.

febbraio 2018

Riqualificazione dei condomini: il piano di Enea, Mise e Mef

Oggi, 14 febbraio a Roma, il presidente Enea Federico Testa, il viceministro dell’Economia Enrico Morando e l’amministratore delegato del Gruppo IREN Massimiliano Bianco le iniziative per un “Piano Condomini” a livello nazionale e l’app SafeSchool 4.0 per misurare consumi e caratteristiche energetico-strutturali ... Leggi tutto

Immobiliare e novità fiscali: seminario on line di Fimaa e Ministero Economia

Novità fiscali in campo immobiliare contenute nella Legge di Bilancio 2018 è il titolo del seminario informativo online di giovedì 15 febbraio, alle 12,30, trasmesso in simultanea su tutto il territorio nazionale e organizzato da Fimaa in collaborazione con il MEF.... Leggi tutto

Giovedì a Roma il confronto tra partiti e proprietari di casa

Il prossimo giovedì 15 febbraio, ore 10, all’Hotel Nazionale in piazza Montecitorio (Roma) i presidenti delle associazioni della proprietà immobiliari, Federproprietà, Uppi, Confappi, hanno organizzato un confronto pubblico con i partiti sulla politica dell’abitazione ed i problemi legati al mondo della casa... Leggi tutto

Luce e gas: la metà degli utenti paga ancora con bollettino

Molti italiani, quando si parla di pagare le bollette luce e gas, sono ancora affezionati al “vecchio” bollettino. È questo il dato che emerge dall'analisi realizzata da Facile.it. Differenze per fasce d'età e territoriali nell'analisi completa... Leggi tutto

Efficienza energetica in condominio: il Civico 5.0 di Legambiente

Innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, ma anche agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali. Sono questi i temi al centro di Civico 5.0 di Legambiente, un altro modo di vivere il condominio... Leggi tutto

Immissioni: senza misurare il rumore di fondo, non c’è prova del danno

Con la sentenza 1025 del 17 gennaio 2018, la corte di cassazione ribadisce la decisione dell'appello: in materia di inquinamento acustico, in assenza di una misurazione del rumore di fondo, la prova dell’evento dannoso non può dirsi raggiunta. ... Leggi tutto

Locazione di negozi: vanno dichiarati anche i canoni non percepiti

I canoni d’affitto devono essere dichiarati anche se non sono stati percepiti? Il quesito posto da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi si riferisce, in realtà, alla locazione non di un appartamento bensì di un negozio. Clicca per la risposta!... Leggi tutto

Famiglie piccole, case grandi: la domanda immobiliare non incontra l’offerta

Studiando la suddivisione degli annunci di vendita e la ripartizione dei tagli e incrociandola con la composizione dei nuclei familiari, secondo l’analisi di Immobiliare.it sono Milano, Aosta e Bologna le città in cui domanda e offerta possono incontrarsi con più facilità. ... Leggi tutto

Condominio: la revoca dell’amministratore in assenza dei requisiti professionali

Un recente decreto del Tribunale di Roma affronta il tema della revoca giudiziale dell’amministratore condominiale. In particolare, con decreto emesso in data 9.1.2017, il Tribunale capitolino ha ritenuto suscettibile di revoca l’amministratore che sia privo dei requisiti di professionalità prescritti dall’art. 71 ... Leggi tutto

L’installazione o la sostituzione di un ascensore in condominio

Il presidente dell'Alac Confcommercio Bologna, Andrea Tolomelli, affronta il tema dell'installazione di un ascensore in uno stabile originariamente privo, casistica che va inquadrata nell'ambito della fattispecie innovativa... Leggi tutto