La posizione assunta dall’Uppi per voce del suo presidente nazionale, l’avvocato Gabriele Bruyère, nei confronti del Governo: "Gli unici cambiamenti che sono emersi - sentenzia - sono la più assoluta mancanza di attenzione nei confronti della casa"... Leggi tutto
Anche il presidente di ConfAssociazioni Paolo Righi rimane cauto nel dare un giudizio sul nuovo Governo Conte, in attesa di comprendere quali saranno i primi passi, concreti, nei confronti del comparto immobiliare. L'intervista in esclusiva.... Leggi tutto
Il trattamento dei dati personali è diventato, dalla data di entrata in vigore del Regolamento Europeo, un tema di fondamentale importanza per l'amministratore di condominio. Il dott. Quaranta (Confappi) ne esamina gli aspetti da tenere sotto controllo... Leggi tutto
Se nei confronti del nuovo Esecutivo giallo-verde il giudizio oscilla tra l’attendismo e lo scetticismo, decisamente più positivo è il il parere espresso dai costruttori edili, come si evince dalle dichiarazioni del presidente Ance, Gabriele Buia, che riportiamo.... Leggi tutto
I prezzi delle abitazioni di seconda mano in Italia sono rimasti invariati a maggio rispetto al mese precedente, ma l’andamento su base annua segna ancora un andamento negativo. I dati sono quelli emersi dall'ultima indagine di Idealista.it... Leggi tutto
L’Appc (Associazione Piccoli Proprietari Case) si rivolge al neo presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per gli auguri e per richiedere più attenzioni per il settore immobiliare, al fine di rilanciarne lo sviluppo e la crescita.... Leggi tutto
Tempo al tempo. Potrebbe sintetizzarsi così la posizione nei confronti del nuovo Governo da parte di Confappi, che per voce del suo presidente nazionale Silvio Rezzonico esprime un moderato ottimismo in ottica di prospettiva... Leggi tutto
Per ricostruire, con lo stesso carico urbanistico, un condominio crollato a seguito di un evento accidentale, non è necessario versare al Comune gli oneri di urbanizzazione. A stabilirlo è il Tar del Piemonte con la sentenza 630/2018... Leggi tutto
Crescono in media del 4,5%, nel primo trimestre 2018, le compravendite immobiliari residenziali nelle grandi città, nei capoluoghi di provincia e nei comuni minori rispetto al 2017. È quanto emerso dall'indagine a cura del Ufficio studi nazionale FIMAA... Leggi tutto
Le prime reazioni dell'immobiliare all'insediamento del nuovo Esecutivo sono di attesa, come dimostrano i giudizi, piuttosto morbidi, espressi da Fiaip e Fimaa, nonostante l'assenza del comparto casa nel Contratto di Governo per il cambiamento... Leggi tutto