.

luglio 2018

Appropriazione indebita in condominio: è perseguibile solo a querela

Se il condominio rimette la querela per appropriazione indebita a carico dell’amministratore che aveva prima sottratto e poi restituito i soldi condominiali, il reato si ritiene estinto, in quanto ad oggi, tale reato è divenuto perseguibile soltanto a querela... Leggi tutto

La denuncia di Confedilizia: raddoppiate le case ridotte in ruderi

Aumentano anche nel 2017 le unità collabenti, ovvero gli immobili ridotti in ruderi a causa del loro accentuato livello di degrado. Lo segnala Confedilizia, che ha elaborato i dati dell’Agenzia delle entrate sullo stato del patrimonio immobiliare italiano... Leggi tutto

Gli italiani e la casa: dove vivono, quali requisiti cercano

Presentati a Milano i risultati dell’Osservatorio sulla Casa 2018: l’indagine annuale realizzata da Habitante in collaborazione con l’Unione nazionale consumatori. Nell'articolo, il commento di Massimiliano Dona e la sintesi dei risultati.... Leggi tutto

Bollette di luce e gas: dall’Antitrust maxi-sanzione a carico di Eni

L'Antitrust ha chiuso il procedimento di inottemperanza alla Delibera dell’Autorità dell’11 maggio 2016, accertando la reiterazione di Eni gas e luce S.p.A. dell’inadeguata gestione delle istanze dei consumatori relative alla fatturazione dei consumi... Leggi tutto

Rissa in assemblea: condomino condannato per lesioni colpose

La ricostruzione della vicenda giudiziaria di un'assemblea condominiale piuttosto animata in cui un condomino ne spinge un altro, il quale perde l’equilibrio travolgendo una terza condomina, che cade, urta contro un cordolo di marmo e si ferisce.... Leggi tutto

Tipologia, dimensioni e rendita dei 75 milioni di immobili italiani

La sintesi dei principali riscontri relativi alle singole categorie catastali scaturita dall'analisi dettagliata di tutte le informazioni relative al patrimonio edilizio nazionale, contenuta nel rapporto “Statistiche catastali” dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Ristrutturazioni e Iva agevolata: l’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate

I chiarimenti interpretativi dell'Agenzia delle Entrate sulla disciplina dei “beni significativi”, individuati dal decreto ministeriale 29 dicembre 1999, tenendo conto dell’interpretazione fornita dall’ultima legge di bilancio (legge 205/2017)... Leggi tutto

Bonus prima casa decade se il nuovo acquisto è “nuda proprietà”

Il commento a cura dell'Ance di Foggia sul principio espresso dalla Corte di Cassazione, Sezione tributaria, nella sentenza n.17148/2018 con la quale è stata revocata l’agevolazione IVA legata all’acquisto della prima casa a un contribuente ... Leggi tutto

Mutui: il finanziamento sale al 65% del valore dell’alloggio

I principali risultati dell’indagine condotta dalla Banca d’Italia finalizzata a rilevare l'andamento della domanda e dell’offerta di credito e della raccolta bancaria nelle diverse ripartizioni geografiche per il secondo semestre del 2017... Leggi tutto

Alloggio allagato: il condominio risponde se sapeva dell’anomalia

L'analisi e il commento di Confappi, della sentenza 10 febbraio 2018, n. 1450 del Tribunale di Milano che ha condannato un condominio a risarcire i proprietari di un immobile allagatosi dopo un forte nubifragio... Leggi tutto