Il commento di Flavio Maccione (Appc) alla sentenza del tribunale di Roma che ha condannato lo Stato italiano e il Ministero dell'interno a risarcire i danni al proprietario di un'immobile occupato abusivamente da 9 anni.... Leggi tutto
È finita l’esperienza di ItaliaSicura/Scuole. A comunicarlo è stato il Governo, che non ha rinnovato il mandato della Struttura di Missione per la riqualificazione dell’edilizia scolastica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.... Leggi tutto
AiCARR propone alcune indicazioni di semplice attuazione, che possono contribuire in maniera significativa a ridurre i consumi legati agli impianti di condizionamento estivo, sia di carattere generale che tarate a seconda dell'uso dell'immobile... Leggi tutto
Pubblicato l'undicesimo Rapporto sulla Finanza Immobiliare 2018 curato da Nomisma. Tra i dati più significativi dello studio, l'aumento delle famiglie che esprimono un'intenzione di acquisto di abitazioni rispetto al 2017: +10,2% del totale... Leggi tutto
Il bonus sociale per energia elettrica e gas è l’oggetto del rapporto diffuso nei giorni scorsi dall’Authority. Si tratta, in sostanza, di uno sconto sulla spesa di energia elettrica e gas. Nell'articolo i criteri per beneficiarne e le statistiche nazionali.... Leggi tutto
La cosiddetta "sharing economy" si realizza in condominio sotto forma di servizi condivisi, che hanno la doppia funzione di far risparmiare e aumentare la socialità. L'approfondimento a cura del Centro studi Confappi - FNA, firmato da Enrico Fenoglio... Leggi tutto
La disciplina sulla conformità catastale ed il bene dedotto nella contrattazione immobiliare è l’oggetto del nuovo studio del Consiglio nazionale del Notariato, a cura di Angelo Turco. La versione integrale può essere consultata sul sito notariato.it... Leggi tutto
Indagine Sunia: a dicembre 2017 si è concluso il bando integrativo per le case popolari a Firenze: ad un anno di distanza, oltre 500 famiglie hanno fatto richiesta di una casa del Comune, andando ad aumentare la graduatoria fino 2454 nuclei familiari... Leggi tutto
Il Consiglio regionale del Piemonte ha prorogato di ulteriori sei mesi il “Piano Casa”, previsto dalla l.r. n.20/2009 ed i cui effetti sono in via di esaurimento. Proroga di 150 giorni, invece, per adeguarsi al nuovo regolamento edilizio tipo regionale ... Leggi tutto
Costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico non solo quella che ne alteri le linee architettoniche, ma anche quella che comunque si rifletta negativamente sull'aspetto armonico di esso, a prescindere dal pregio estetico dell'edificio... Leggi tutto