La nuova direttiva europea UE 2018/844 impone agli stati membri una revisione della legislazione in campo di efficienza energetica e richiede l’attivazione di provvedimenti per la riduzione dei consumi energetici. Se ne parlerà al cogresso ANIT... Leggi tutto
Approvato il regolamento sulle modalità attuative del Regolamento Europeo relativo ai gas fluorurati a effetto serra utilizzati come refrigeranti, agenti estinguenti, espandenti, propulsori e isolanti nelle apparecchiature elettriche. Il commento di CNA.... Leggi tutto
Sigest in campo per la formazione assegnando una borsa di studio per il Master REM “Real Estate Management. Sviluppo e redditività immobiliare: verso la gestione attiva” del Laboratorio Gesti.Tec con il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano... Leggi tutto
La presunzione di condominio dell’impianto idrico di un immobile in condominio non può estendersi a quella parte dell’impianto stesso ricompresa nell’ambito dell’appartamento dei singoli condòmini. Questo l'orientamento della Cassazione.... Leggi tutto
L'Ordine Ingegneri Bologna ha un proprio Organismo di Mediazione, iscritto al Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di mediazione. A parlare della sua attività e della mediazione in condominio è l'ingegnere e segretario Marco Gasparini... Leggi tutto
L'entusiasmo di Confedilizia sul decreto sicurezza si è presto trasformato in delusione. Secondo una nota dell'associazione, il maxiemendamento del Governo al decreto, nella parte relativa alle occupazioni abusive, sconfessa la linea tenuta dall'Esecutivo... Leggi tutto
Procedure più sicure per le donazioni di beni immobili e ampliamento dei patti di famiglia. Sono queste le linee di fondo del progetto di riforma del diritto delle successioni al quale sta lavorando il Consiglio Nazionale Notariato... Leggi tutto
Trasformare l’energia elettrica da fonti rinnovabili in un combustibile pulito da utilizzare per autotrasporto o per uso domestico: è l’obiettivo di +Gas, progetto coordinato dall’ENEA e vincitore del Bando della Regione Emilia-Romagna... Leggi tutto
Il momento del controllo dell’assemblea sull’operato dell’amministratore è quello attraverso il quale si rinnova anche la fiducia oppure al contrario la si nega. Di solito viene prima l’approvazione del rendiconto e poi quella della nomina dell’amministratore... Leggi tutto
Dalla Cassazione: seppur approvato dal Comune, l’intervento di sopraelevazione di un edificio che finisca per violare la distanza minima con quello di fronte, è da ritenersi illegittimo. Ne scaturisce la rimessione in pristino dello stato dei luoghi.... Leggi tutto