Circa 80 fra istituzioni e aziende di rilievo nazionale coinvolte e 60 buone pratiche elaborate da 6 gruppi di lavoro su altrettante tematiche trasversali: questi in sintesi, i numeri della Piattaforma Italiana per l'Economia Circolare (ICESP), coordinata da ENEA... Leggi tutto
Le principali risultanze emerse dal Sondaggio congiunturale condotto da Bankitalia, Tecnoborsa e Omi - Agenzia delle Entrate riferite al secondo e terzo trimestre 2018, fotografano lo stato di salute del mercato immobiliare italiano.... Leggi tutto
La lettera aperta inviata a Italia Casa e Quotidiano del Condominio da Federica De Pasquale (nella foto insieme al sottosegretario Jacopo Morrone), promotrice del Registro degli amministratori immobiliari e condominiali.... Leggi tutto
È il debitore condominio a dover provare l’esistenza di un pagamento puntualmente eseguito, con riferimento ad un determinato credito, nella fattispecie vantato dall’ex portiere. Lo sancisce la Cassazione con l’ordinanza 31685/2018 di cui riportiamo estratto... Leggi tutto
Dopo tante ore ad alta quota, finalmente un morbido atterraggio. È quello dello scorso 19 novembre, quando Edilizia Acrobatica è sbarcata in Borsa, listino Aim Italia. Quali i motivi all'origine di questa scelta? Risponde il direttore commerciale Vincenzo Polimeni.... Leggi tutto
Il completamento della riforma delle tariffe relativa alle componenti degli oneri generali di sistema per i clienti domestici viene differito di un ulteriore anno rispetto alla scadenza prevista del 1° gennaio 2019. Lo ha deciso l’Autorità per l’Energia... Leggi tutto
Da troppo tempo, ormai, non è più una novità. Questa volta, però, il calo dei prezzi delle case di seconda mano si avvicina allo zero. È quanto rilevato dal portale Idealista.it rispetto alle quotazioni degli alloggi usati, nel mese di novembre... Leggi tutto
Siamo sicuri che, allo scopo di tutelare la sicurezza, si possa registrare e, soprattutto, conservare i filmati della videosorveglianza del condominio? L'ing. Vinardi analizza quali sono i dettami previsti dalla normativa in materia di privacy, recentemente aggiornati... Leggi tutto
L’energia elettrica per le parti comuni dell’edificio sconta l’Iva al 22%. Lo afferma l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 3 del 4.12.2018 ad una richiesta di consulenza giuridica. Qui l'analisi di merito a cura dell'avv. Del Buono nel suo approfondimento... Leggi tutto
Secondo la Cassazione, nel concetto civilistico di “costruzione” rientrano e vanno ricomprese nel computo delle distanze legali le parti dell’edificio che seppure non corrispondono a volumi abitativi coperti, estendono ed ampliano la consistenza del fabbricato... Leggi tutto