.

Terreni agricoli: anche per i pensionati c’è l’esenzione Imu

L’esenzione Imu per i terreni agricoli prevista a favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali. Il chiarimento è appena arrivato dal dipartimento Finanze del Mef con la risoluzione n. 1/Df.... Leggi tutto

Compravendite e mutui: l’immobiliare tra la stabilità e la ripresa

Il mercato immobiliare italiano continua a dare segnali di ripresa che lasciano ben sperare per il 2018. Fattori determinanti sono il ribasso dei valori e i mutui, ora decisamente convenienti grazie ai tassi favorevoli.... Leggi tutto

l condomino ha diritto di coltivare i suoi fiori anche nelle aiuole comuni

La delibera con cui si vorrebbe limitare il diritto di due condòmini di coltivare i loro fiori anche nelle aiuole comuni condominiali può comunque essere giudicata illegittima. È quanto evidenziato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 2957 del 7 febbraio 2018, di ... Leggi tutto

Contratti d’affitto a canone agevolato: “Attestazione facoltativa ma consigliata”

Malgrado l’intesa raggiunta sul loro rinnovo, gli accordi territoriali sugli affitti a canone concordato continuano a togliere il sonno ai proprietari immobiliari. A fornire i necessari chiarimenti sulle agevolazioni fiscali ci pensa Ape Torino Confedilizia.... Leggi tutto

Vecchie, poco efficienti e situate in condominio: l’identikit delle case in affitto

Dallo studio di Solo Affitti sull’identikit dell’immobile concesso in affitto emerge che la tipologia più affittata è il bilocale (43,7%), seguita dal trilocale (30,7%), mentre sono rari gli immobili concessi in affitto con oltre quattro stanze (meno del 5%).... Leggi tutto

Raccolta differenziata: il peso dei rifiuti di imballaggio

Il VII rapporto sull'accordo quadro Anci-Conai mpstra come i rifiuti di imballaggio interessano (nel 2016) il 97,7% dei Comuni italiani (7.813) e il 99,5% della popolazione (60.314.369), con un aumento, in quest’ultimo caso, del 2% rispetto al 2015.... Leggi tutto

Puglia, gli amministratori di condominio incontrano l’Autorità idrica

Martedì 6 marzo l’autorità idrica Pugliese (A.I.P.), su richiesta della Conferenza delle associazioni degli amministratori di condominio (Alac - Ami - Arco - Helpcondominio - Unai) incontrerà i rappresentanti degli amministratori di condominio.... Leggi tutto

Il condominio ed il supercondominio? Esistono “ipso iure et facto”

Il condominio ed il supercondominio vengono ad esistenza ipso iure et facto. È quanto ha affermato la recente sentenza della Corte di Cassazione n 27094 del 15 novembre 2017. Parte da qui l'excursus dell'avv. Rodolfo Cusano sui due istituti.... Leggi tutto

Sicurezza, imposte, proprietà: le richieste di Confabitare al futuro Parlamento

Tasse sulla casa, sfratti, occupazioni abusive, crisi del commercio, sicurezza e legittima difesa. Sono questi i sei punti che dovrebbero caratterizzare l'agenda politica del nuovo Governo secondo Confabitare. ... Leggi tutto

E se il condomino moroso è assente all’approvazione del rendiconto?

Il focus di Maurizio Zichella (vice pres. naz. Arco) sull'ordinanza n. 4306/18 della corte di cassazione, relativamente alla rideliberazione delle spese... Leggi tutto