Il condomino, proprietario del piano sottostante al tetto comune dell’edificio, può trasformarlo in terrazza di proprio uso esclusivo, ma sempre che tale intervento dia luogo a modifiche non significative della consistenza del bene, e sia attuato con tecniche costruttive tali da non ... Leggi tutto
La Cgia di Mestre spiega come i datori di lavoro, quest’anno, siano tenuti a coprire obbligatoriamente la propria “quota di riserva” con l’obbligo di assumere un lavoratore disabile già dal raggiungimento della soglia dei 15 dipendenti.... Leggi tutto
Via ai corsi di formazione organizzati da Cna Installazione Impianti ed incentrati sull'attività degli installatori termo-idraulici: professione sempre più delicata e complessa, anche nell'ottica del frequente aggiornamento e della costante evoluzione delle norme di settore... Leggi tutto
Tra i tanti ambiti in cui il digitale si è fatto strada fino a primeggiare, c’è anche il comparto del mercato immobiliare turistico, protagonista nelle ultime settimane di diverse novità, non tutte in chiave propriamente positiva. Nell'articolo le principali.... Leggi tutto
Con sentenza n. 24302 del 16 ottobre 2017, la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la legittimazione passiva al giudizio in capo all'amministratore opera anche senza preventiva autorizzazione dell’assemblea. L'analisi è a cura di Confappi.... Leggi tutto
Ricorso all'istituto della mediazione in materia di revoca dell’amministratore di condominio. Questa la controversa tematica oggetto dell’ordinanza 1237 emessa lo scorso 18 gennaio dalla Corte di Cassazione.... Leggi tutto
È stato pubblicato il DPCM 28 dicembre 2017 contenente la nuova modulistica e le relative istruzioni per la presentazione del MUD 2018 (modello unico di dichiarazione ambientale). A comunicarlo alle imprese è l'Ance.... Leggi tutto
Individuare soluzioni innovative per soddisfare con fonti rinnovabili e una gestione integrata ed efficiente le necessità energetiche degli impianti di depurazione e di smaltimento dei rifiuti urbani. È l’obiettivo di REEF 2W, il progetto europeo che vede l’ENEA capofila, con 11 centri ... Leggi tutto
I dati sulla produzione dei rifiuti urbani e di raccolta differenziata in Piemonte relativi al 2016, approvati il 12 gennaio dalla Giunta regionale, presentano una situazione in gran parte simile a quella dell’anno precedente... Leggi tutto
Laddove venga accertata e sussista una qualsiasi obiettiva divergenza fra il valore effettivo delle unità immobiliari e quello tabellarmente determinato, è obbligo del giudice eliminare l’errore riscontrato. Questa la decisione assunta dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 1848 del 25 gennaio 2018... Leggi tutto