Confappi sottolinea come, nel caso in cui un appalto non implichi il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile oggetto dell’intervento, non viene meno per il committente il dovere di custodia e di vigilanza... Leggi tutto
Le nuove disposizioni di vigilanza in materia di investimenti in immobili da parte delle banche, emanate dalla Banca d’Italia. Obiettivo: stimolare gli istituti di credito a gestire le garanzie immobiliari in modo funzionale alla riduzione dei crediti deteriorati... Leggi tutto
Domani, martedì 6 novembre, dalle 16 alle 20, a Milano, presso Tag Innovation School, in via Arcivescovo Calabiana, 6 si terrà l’evento Career Days: un job meeting per scoprire le opportunità di lavoro proposte da RE/MAX. Nell'articolo il link per l'iscrizione... Leggi tutto
Un’intricata vicenda che ha origine nel 1941, quando un condomino concesse in uso al condominio, perché lo adibisse ad alloggio del portiere, un immobile di sua proprietà. L'estratto della decisione della Corte di Cassazione (sentenza 26987/2018)... Leggi tutto
L'analisi e il commento di Confappi alla sentenza della Cassazione secondo cui il solaio con funzione di copertura del piano seminterrato non comporta né il diritto di comproprietà dei condòmini, né i vincoli di destinazione dell’area sono automatici... Leggi tutto
Migliaia di firme per chiedere al Parlamento di modificare la composizione della bolletta elettrica. Le ha consegnate Federconsumatori al presidente della X Commissione Industria, commercio e turismo del Senato, Gianni Pietro Girotto.... Leggi tutto
L'approfondimento a cura di Corrado Sforza Fogliani - presidente Centro studi Confedilizia - sulla sharing economy e sull'impatto che questa può (e non può) avere sul comparto della proprietà immobiliare... Leggi tutto
Link e sintesi del Rapporto mutui ipotecari 2018, a cura dell’ufficio Statistiche e Studi della direzione centrale Osservatorio del mercato immobiliare e servizi estimativi dell’Agenzia delle entrate (dati di consuntivo nel 2017 e in serie storica dal 2004)... Leggi tutto
Per la Cassazione, nell’ipotesi di furto in appartamento condominiale, commesso con accesso dalle impalcature installate durante la ristrutturazione dell’edificio, è configurabile la responsabilità anche del condominio, per l'omessa vigilanza e custodia... Leggi tutto
Tre quesiti, strettamente correlati, posti da un amministratore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio e i pareri legali forniti dagli avvocati Andrea Marostica e Francesco Saverio Del Buono... Leggi tutto