.

Abitare economicamente sostenibile: l’esperienza del Fondo Immobiliare Lombardia

l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilità della Regione Lombardia, Stefano Bolognini (nella foto), richiama contenuti e scopi del Fil, Fondo immobiliare Lombardia. Nell'articolo, inoltre, sono ricordati anche i requisiti per accedere al fondo... Leggi tutto

Casa e condominio: ecco i fondi per abbattere le barriere architettoniche

Dall’Emilia Romagna al Veneto, sono diverse le aree geografiche italiane i cui residenti potranno, finalmente, fruire di fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche in ambito residenziale e condominiale, grazie allo stanziamento nazionale e regionale... Leggi tutto

Piemonte: campagna sulla manutenzione degli impianti di riscaldamento

Sensibilizzare i cittadini ad una corretta manutenzione degli impianti di riscaldamento, per ottenere più sicurezza, un abbattimento dei costi in bolletta e la riduzione degli sprechi è l’obiettivo che si pone la campagna lanciata dalla regione Piemonte... Leggi tutto

Toscana: 4 nuovi cantieri per la fibra ottica nelle case

Proseguono, con l’apertura di 4 nuovi cantieri, i lavori che, grazie alla fibra ottica portata fin sotto casa, consentiranno in tutta la Toscana di navigare su internet fino ad un gigabit al secondo. Un progetto possibile grazie alle risorse messe a disposizione ... Leggi tutto

La casa in cambio di una vecchiaia serena: la guida dei notai per la terza età

Uno strumento pratico e utile, che illustra quali siano le formule a disposizione della terza età per la gestione patrimoniale dei propri beni al fine di assicurare alle persone anziane una vecchiaia serena e dignitosa. È la 15ma Guida per il Cittadino, ... Leggi tutto

Sottotetto condominiale: ecco quando è parte comune

La natura del sottotetto di un edificio condominiale è, in primo luogo, determinata dai titoli, e, solo in difetto di questi ultimi, può ritenersi comune se, avuto riguardo alle caratteristiche strutturali e funzionali, esso risulti oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all’uso comune ... Leggi tutto

Cedolare secca sui negozi: quale beneficio fiscale per i locatori?

L’estensione del regime fiscale della cedolare secca alle locazioni commerciali? Per i locatori di negozi porterebbe risparmi fiscali annui fino a 2.800 euro a Milano, a 2.100 euro a Napoli, a 1.800 euro a Roma. È quanto emerge da un’analisi di Solo ... Leggi tutto

Mutui: nelle grandi città si erogano cifre più elevate

Il mercato immobiliare italiano sta vivendo un momento molto particolare; in alcuni comuni i prezzi hanno ripreso salire, in altri sono ancora stabili e in tutti, complici i tassi favorevoli applicati dalle banche, gli italiani cercano di comprare casa. Ma come si ... Leggi tutto

Privacy in condominio: da Anammi ecco il primo “Codice di condotta”

Promuovere e sviluppare la corretta applicazione del Regolamento UE 679 del 2016, favorendo un’adeguata protezione dei dati sensibili negli studi di amministrazione, mediante un documento che è il primo del genere tra le categorie professionali interessate: una sorta di modello di riferimento ... Leggi tutto

“Vespaio”: è una parte comune condominiale oppure no?

Tra le parti comuni condominiali rientrano la superficie e tutta l’area sottostante sulla quale poggia il pavimento del pianterreno, e non solo l’area sulla quale sono infisse le fondazioni dello stabile.... Leggi tutto