.

Fatturazione elettronica: obbligo anche per gli amministratori di condominio

A partire da gennaio 2019 arriva la fatturazione elettronica anche per il condominio. Ad annunciarlo l’Agenzia delle Entrate che ne chiarisce le specifiche tecniche per cessazione di beni e prestazioni di servizi. L'analisi di Maurizio Zichella (Arco)... Leggi tutto

Condominio e locazioni abitative: un webinar e un convegno

Programma, relatori e informazioni dei due importanti appuntamenti formativi in materia di condominio e di locazioni che si terranno il prossimo 15 ottobre - webinar online - e 16 ottobre - convegno nella sede Help! Condominio di Bari... Leggi tutto

Nasconde droga nelle parti comuni condominiali e la video-sorveglia

Nasconde droga nella propria cassetta delle lettere ma anche nelle parti comuni condominiali, e allestisce un sistema di video-sorveglianza a circuito chiuso per tenerla sotto controllo. La Cassazione conferma la condanna all'ingegnoso condomino... Leggi tutto

Contributo di costruzione: 10 anni al Comune per correggere gli errori

La P.A. può rideterminare, sia a favore che a sfavore del privato, l'importo del contributo di costruzione liquidato in modo erroneo, richiedendo o rimborsando la differenza nel termine di 10 anni dal rilascio del titolo edilizio... Leggi tutto

Alloggio sequestrato alla mafia: le spese condominiali deve pagarle lo Stato

Il Tribunale di Padova, su ricorso degli scriventi Avv.ti Andrea Toppani e Moira Vecchiato del Foro di Padova, ha condannato l’ANBSC al pagamento delle spese condominiali di un immobile sequestrato alla mafia nel 2013, poi confiscato nel 2015... Leggi tutto

Fondi periferie: lo scontro tra Governo e Anci è solo in stand-by

Le parole del presidente dell’Anci Antonio Decaro, al termine dell’incontro con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti e con i viceministri all’Economia Laura Castelli e Massimo Garavaglia; al quale ha partecipato Roberto Pella.... Leggi tutto

Se alla condanna dell’amministratore non consegue la revoca

Il caso di un amministratore di condominio del quale era stata chiesta la revoca a seguito della condanna per finanziamento illecito ad alcuni esponenti politici. Il Tribunale di Milano dice no: vediamo perché.... Leggi tutto

Nuda proprietà di immobili a fondo patrimoniale per sottrarli al fisco: condannato

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte a un imprenditore che, a seguito degli avvisi di accertamento, aveva costituito un fondo patrimoniale al quale attribuiva la nuda proprietà di due immobili... Leggi tutto

Camino: quale scegliere in base ad alimentazione e consumi

L'articolo a cura del gruppo Gabetti passa in rassegna le varie modalità di camino per interni e tipologie di alimentazione. Oggi, infatti, il camino è non soltanto un modo per riscaldarsi, ma è diventato anche un elemento di grande arredo e design.... Leggi tutto

Manutenzione e riparazione del lastrico solare: chi paga?

Il segretario nazionale A.L.A.C. Enzo Rocco analizza uno degli aspetti più difficili che l’amministratore di condominio deve affrontare: quello relativo ai lavori straordinari all'edificio, anche alla luce delle recenti pronunce della Cassazione... Leggi tutto