Il messaggio dell'Autorità ARERA che tutti i consumatori ancora in tutela troveranno in bolletta ha lo scopo di diffondere la consapevolezza che da luglio 2020 il mercato libero diventerà l’unica modalità di fornitura per l'energia elettrica e il gas... Leggi tutto
Calano i prestiti per la ristrutturazione della casa. È una delle principali evidenze emerse dall'osservatorio congiunto di Facile.it e Prestiti.it, realizzato su un campione di oltre 150.000 domande di finanziamento. Come sono cambiate le priorità dei richiedenti.... Leggi tutto
Esenzione della componente comunale dell’Imu per quei proprietari immobiliari di Firenze che affitteranno un alloggio praticando uno scontro del 10% rispetto al massimo previsto dagli accordi territoriali per il canone concordato. Le parole del Sunia... Leggi tutto
Simsa Safe, il primo marchio di qualità in Italia sulla sicurezza statica e sismica degli edifici. Siglato l'accordo tra ENEA e l'associazione Sisma Safe per promuovere la cultura della prevenzione del rischio sismico nella realizzazione degli edifici... Leggi tutto
Qualora uno o più condòmini non ricevano l’avviso di convocazione per l’assemblea, la delibera deve essere annullata, come previsto dall’articolo 66 delle Disposizioni di attuazione al Codice civile. L'analisi della normativa a cura di Confappi... Leggi tutto
L'approfondimento di Condacons sul teleriscaldamento rivela come questa tipologia rappresenti una soluzione innovativa, affidabile ed efficiente per riscaldare le nostre case e produrre acqua calda sanitaria, aumentando risparmio ed efficienza... Leggi tutto
La detrazione Irpef del 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta anche in caso di realizzazione di posti auto pertinenziali, ma le spese sono agevolabili solo se riferite a interventi di “nuova costruzione. L'analisi a cura di Ance Brescia... Leggi tutto
L'indagine condotta dall'azienda Initial ha valutato esperienze, preferenze e comportamenti delle persone che utilizzano i bagni pubblici in luoghi come ristoranti, bar, centri commerciali, stazioni ferroviarie e edifici pubblici. Ecco i principali risultati.... Leggi tutto
Secondo la Cassazione, una deliberazione adottata a maggioranza di ripartizione degli oneri derivanti dalla manutenzione di parti comuni, in deroga ai criteri di proporzionalità fissati dagli artt. 1123 e ss. c.c., va ritenuta nulla. Il motivo nell'estratto della sentenza... Leggi tutto
Lo stato di degrado in cui versa lo stabile condominiale è all’origine del quesito rivolto da un abbonato alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Di seguito, il parere dell'avv. Massimo Agerli, di Ape Confedilizia Torino... Leggi tutto