.

Come agire nei confronti del condomino moroso fallito

Il focus a cura della dott.ssa Silvia Zanetta sugli obblighi che sorgono in capo al condominio nel caso di condomino moroso fallito proprietario di un immobile, ove non esercita diritto di abitazione sullo stesso.... Leggi tutto

L’appello di Ance alla Politica: “Al più presto un Governo”

Ance, Gabriele Buia: "Chiediamo un atto di responsabilità per arrivare al più presto alla formazione di un Governo capace di rispondere con rapidità ed efficacia alle priorità del Paese"... Leggi tutto

Confabitare celebra l’8 marzo lanciando il “Progetto donna”

In occasione dell’8 marzo l’associazione dei proprietari immobiliari guidata da Alberto Zanni lancia su scala nazionale il “progetto Confabitare donna”, per sostenere e valorizzare le donne nel settore immobiliare... Leggi tutto

Condomino rumoroso e iracondo? È disturbo della quiete pubblica

In base a quali prove può essere legittimamente accertato il reato di disturbo del riposo delle persone (ex art. 659 c.p.) in capo ad un condomino? È il tema sul quale si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza 9361/2018.... Leggi tutto

Canone tv ed ultra 75enni: sale la soglia reddito per l’esenzione

Per il 2018, il limite di reddito per l’esenzione dal pagamento del canone tv, prevista a favore di coloro che hanno un’età pari o superiore a 75 anni, passa da 6.713,98 a 8.000 euro. Lo ha annunciato l'Agenzia delle Entrate.... Leggi tutto

La ripartenza delle compravendite induce un diverso sviluppo immobiliare

I risultati del report “Residential development in Italy. Challenges and opportunities in the market”, condotto da EY, che analizza le caratteristiche specifiche del mercato residenziale italiano... Leggi tutto

Condominio: quali maggioranze per deliberare i lavori agevolati fiscalmente?

Quali maggioranze devono essere adottate, in assemblea di condominio, per deliberare gli interventi che godono dei bonus previsti dalla Legge di Bilancio 2018? La risposta del Centro studi di Fna - Confappi.... Leggi tutto

Persona fisica o giuridica? Amministratore di condominio e ritenuta d’acconto

L’incarico di amministratore di condominio può essere esercitato sia nella tradizionale forma di persona fisica professionista autonomo titolare di partita Iva, che in quella di persona giuridica (società di persone o di capitali).... Leggi tutto

Aree comuni destinate a parcheggio: amministratore legittimato ad agire in giudizio

La legge prescrive, per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di appositi spazi a parcheggi, determinandone un diritto reale d’uso a favore di tutti i condòmini dell’edificio. Ove manchi un’espressa riserva di proprietà le aree in questione devono essere ritenute ... Leggi tutto

Appc: rinnovato consiglio direttivo e cariche sociali della sede di Milano

In un’atmosfera di grande cordialità e partecipazione, presso la sede centrale Appc di Milano, in piazza Lagosta, lo scorso 27 febbraio si è riunita l’assemblea degli associati.... Leggi tutto