.

gennaio 2019

Parti comuni: quali maggioranze per il comodato o per la locazione

L'utlimo approfondimento a cura del presidente AbiConf Andrea Tolomelli in merito al corretto utilizzo dei beni comuni residuali di precedenti destinazioni e/o servizi non più in essere da tempo, quali ad esempio l’alloggio dell’ex portiere del condominio... Leggi tutto

È nulla la delibera non unanime che cambia la ripartizione delle spese

Cassazione: sono da considerare nulle e perciò impugnabili indipendentemente dall'osservanza del termine perentorio di trenta giorni, tutte le deliberazioni dell’assemblea adottate in violazione dei criteri normativi o regolamentari di ripartizione delle spese... Leggi tutto

Immobiliare: tra compravendite e prezzi, andamenti opposti

L'andamento di compravendite e prezzi degli immobili non va ancora di pari passo. A dirlo sono i dati preconsuntivi del mercato immobiliare residenziale, relativo all’anno 2018, raccolti dall’Ufficio Studi Nazionale FIMAA Confcommercio... Leggi tutto

Ecco il nuovo mod. 730 e tutte le detrazioni sulla casa

Disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate, in versione definitiva, i primi modelli utili per le dichiarazioni 2019 (periodo imposta 2018). Nell'articolo è possibile accedere ai singoli file e alla guida Enea con gli interventi edilizi da comunicare per la detrazione... Leggi tutto

Violazione regolamento condominio: come e a chi si applicano le sanzioni

L'avvocato Paolo Ribero approfondisce il tema del regolamento di condominio, in particolare per quanto riguarda la disciplina prevista per la sua violazione e l'irrogazione delle sanzioni (previste dal Codice civile), anche quando sia riferita al conduttore... Leggi tutto

Regolamento: quando è illegittimo limitare i diritti dei condòmini

Sono invalide le clausole regolamentari che, con formulazione del tutto generica, limitano il diritto dei condòmini di usare, godere o disporre dei beni condominiali, come delle unità immobiliari di proprietà esclusiva. Questo il principio ribadito dalla Cassazione... Leggi tutto

Il nodo dello smaltimento rifiuti: tra criticità, tariffe ed agevolazioni

Non soltanto l’aspetto di carattere economico relativo ai costi del servizio a carico dei cittadini: il report nazionale di Federconsumatori sui rifiuti approfondisce anche altre tematiche e offre una panoramica dei Comuni italiani più virtuosi... Leggi tutto

A Milano workshop sull’efficienza energetica dei condomini

"Ecobonus 2019 e riqualificazione condominiale". È il titolo del workshop sul tema dell'efficientamento energetico dei condomini in programma mercoledì 23 gennaio, a partire dalle 15, a Milano, presso World Service (piazza IV Novembre, 4). Ecco i relatori... Leggi tutto

Registro amministratori di condominio: anche AbiConf tra i favorevoli

AbiConf (Amministratori Beni Immobili Confcommercio) è favorevole all’istituzione di un registro nazionale degli amministratori di condominio e, al contempo, deve ribadire l’assoluta necessità di coinvolgere le associazioni di categoria di riferimento ... Leggi tutto

Regolamento condominiale: come si forma e cosa deve contenere

Per appianare più o meno sul nascere un numero considerevole di diatribe basterebbe far riferimento al regolamento condominiale. Ne riassume e analizza la complessa disciplina la dott.ssa Silvia Zanetta (foto) nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto