.

gennaio 2019

Cade sul pianerottolo, ma la colpa non è del condominio

L’avvallamento delle mattonelle sul pianerottolo condominiale era perfettamente visibile, e noto al condomino che cadendovi sopra aveva poi fatto richiesta di risarcimento danni al condominio: un’istanza bocciata sia in Appello che in Cassazione ... Leggi tutto

Cedolare secca sugli immobili commerciali: vademecum di Confedilizia

La legge di bilancio - in vigore dal’1° gennaio - prevede l’avvio del regime della cedolare secca per l’affitto di locali commerciali. Confedilizia ha riassunto in un breve vademecum le principali cose da sapere, che riportiamo di seguito.... Leggi tutto

Raccolta di piccoli rifiuti elettronici: a Milano raddoppiano le EcoIsole

Milano potenzia la raccolta dei piccoli rifiuti elettronici raddoppiando le EcoIsole a disposizione dei cittadini grazie ad Amsa - Gruppo A2A, in partnership con Ecolight - consorzio nazionale per la gestione dei RAEE - e in collaborazione con il Comune... Leggi tutto

Gas luce ed acqua: “Perché non erogare automaticamente i bonus?”

La valutazione di Federconsumatori e del suo presidente Emilio Viafora, sulla risoluzione (votata in questi giorni) per impegnare il Governo a intervenire sulla questione degli oneri di sistema. Grande assente l’automatismo del bonus energia gas e idrico... Leggi tutto

Innovazioni: ecco quando è legittima l’installazione di un ascensore

In un quesito legale inviato da un abbonato alla redazione di Italia Casa e Quotidiano del Condominio, viene chiesto di valutare la legittimità della realizzazione di un ascensore esterno, la cui installazione era stata deliberata in assemblea. Ecco la risposta... Leggi tutto

Affitti: no alla richiesta danni se l’inquilino era a conoscenza dei vizi dell’immobile

Il conduttore che firma un contratto di locazione per un immobile, pur sapendo che presenta dei vizi non può rivalersi sul locatore. È quanto deciso dal Tribunale di Roma, con la sentenza n. 18397/2018. L'analisi di FNA e il principio di autoresponsabilità... Leggi tutto

Impossessarsi dell’acqua condominiale non è un furto “tenue”

Allacciarsi abusivamente alla conduttura dell’acqua condominiale integra ilo reato di furto aggravato, al quale non è applicabile la causa di non punibilità. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 425/2019, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto

Prezzi delle case ancora in calo: -16,7% a partire dal 2010

Secondo le rilevazioni dell’Istat, nel terzo trimestre 2018 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o investimento, è diminuito dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e del 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2017... Leggi tutto

Contabilizzatori: dal 2020 installabili soltanto quelli leggibili “da remoto”

I contenuti della direttiva 2018/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 che modifica la 2012/27/UE sull'efficienza energetica: contatori e contabilizzatori installati dopo il 25 ottobre 2020 dovranno essere leggibili da remoto... Leggi tutto

Efficienza e ristrutturazioni: sui bonus la spada di Damocle del 31 dicembre 2019

La Legge di bilancio 2019 conferma la misura “potenziata” - rispettivamente, al 50 e al 65% - delle detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e quelli finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici, il bonus mobili e il bonus ... Leggi tutto