La “denuncia” di Rete IRENE, che lo scorso 16 maggio ha presentato una segnalazione all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato denunciando l’impatto restrittivo della concorrenza che discenderebbe, in particolare, dall’art. 10 del Decreto Crescita... Leggi tutto
Distanze e regolamenti edilizi, formazione e revisione delle tabelle millesimali, condominio minimo, area adibita a parcheggio: una breve rassegna di massime tratte da alcune interessanti e recenti sentenze di Corte di Cassazione in materia di condominio... Leggi tutto
Ad aprile 2019 i prezzi delle abitazioni usate in Italia sembrano sulla via della stabilizzazione (0,1%), con valori fermi a una media di 1.736 euro/mq. Il calo tendenziale si attesta al 2,9% su base annua secondo l’Ufficio Studi di idealista. Qui la ... Leggi tutto
In materia di registro degli amministratori di condominio, la posizione dell’associazione Valore Aggiunto Impresa si distingue da quella di numerose altre realtà del mondo condominiale convocate lo scorso 9 maggio dall'on. Jacopo Morrone. Ecco il motivo... Leggi tutto
Tornano ad accendersi i riflettori sulla controversa tematica della tassazione sulla casa. A dare fuoco alle polveri il presidente nazionale Fimaa Taverna, secondo cui riunire Imu e Tasi in un’unica imposta potrebbe riportare maggiore fiducia all'immobiliare... Leggi tutto
Può l’assemblea, nel nominare un amministratore, modulare le sue attribuzioni, aumentandole o diminuendole rispetto all’elenco dell’art. 1130 c.c.? La risposta e l'analisi normativa e giurisprudenziale nell'approfondimento a cura dell'avv. Andrea Marostica... Leggi tutto
Il cosiddetto danno in re ipsa alla reputazione, costituente «danno conseguenza», deve essere allegato e provato da chi ne domanda il risarcimento. È questo il principio di diritto richiamato, con l’ordinanza 11555/2019, dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto
Il Consiglio nazionale del Notariato e le associazioni dei consumatori hanno presentato, presso la Camera dei Deputati a Roma, la Guida multimediale sugli strumenti patrimoniali per la Terza età. Nell'articolo una sintesi e i collegamenti agli strumenti online... Leggi tutto
Ok il registro, ma più controlli sui soggetti abilitati alla formazione. Questa, in estrema sintesi, la posizione di Federproprietà espressa dal suo vicepresidente Francesco Granato a seguito del tavolo del 9 maggio con il sottosegretario Jacopo Morrone... Leggi tutto
L’acquisto di immobili in condominio spesso reca con sé il problema di definire la natura giuridica dell’eventuale diritto al parcheggio in aree comuni. A partire dalla sentenza 7561/2019 della Cassazione, l'analisi dell'avv. Cusano e dell'avv. Caracciolo... Leggi tutto