Per facilitarne un uso efficiente, ottimizzando il raffrescamento e salvaguardando il comfort senza surriscaldare le bollette, l’ENEA fornisce 10 indicazioni pratiche che consentono di ottenere benefici ambientali e risparmi fino al 7% sulla bolletta elettrica... Leggi tutto
L'approfondimento dell'avv. Emanuele Bruno si concentra sull'art. 1127 del codice civile "Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio" e sulle sue implicazioni pratiche in ambito condominiale (quando i condòmini possono opporsi)... Leggi tutto
Partendo da un caso realmente accaduto, l'ing. Fabrizio Mario Vinardi, consigliere segretario Ordine Ingegneri prov. di Torino approfondisce, nel suo ultimo focus, il tema del valore di mercato dei beni e della sua stima da parte dell'esperto stimatore... Leggi tutto
Edilizia protagonista, nelle ultime settimane, sia del dibattito politico, sia degli interventi delle associazioni e delle rappresentanze di categoria. Nell'articolo le parole del presidente di Fondazione Inarcassa, Egidio Comodo, e del presidente Ance Gabriele Buia... Leggi tutto
Se in un condominio di dimensioni normali le diatribe tra vicini di casa possono essere fastidiose, in un condominio minimo, con due soli condòmini, possono trasformarsi in un incubo. Tanto più se si configurano di atti persecutori ai danni dell’altro... Leggi tutto
La climatizzazione pesa per il 57% sui consumi energetici degli uffici, seguita da apparecchi elettriche (26%) e da illuminazione (17%). È quanto emerso dal Rapporto Assoimmobiliare-ENEA "Benchmark di consumo energetico degli edifici per uffici in Italia"... Leggi tutto
Riportiamo, di seguito, l’intervento dell’avvocato Matteo Rezzonico (in foto), vicepresidente nazionale di Confappi, nell'ambito dell’audizione parlamentare in commissione di vigilanza sull’anagrafe tributaria, svoltasi mercoledì 12 giugno ... Leggi tutto
Tra gli elementi di cui si compone il rendiconto condominiale, il registro di contabilità è spesso considerato alla stregua di un “figlio di un dio minore”. Tuttavia le norme codicistiche ne delineano il carattere essenziale per i condòmini e per l’amministratore... Leggi tutto
Monica Tatiana Mandanici, segretario nazionale BMItalia, interviene sulla questione dell'equo compenso. Secondo punto di vista dell'associazione, è necessario l’intervento dello Stato al fine di armonizzare la figura dell’amministratore di condominio... Leggi tutto
Presso il Tribunale di Messina è stato istituito un «albo degli amministratori giudiziari di condominio», al quale i giudici possono attingere per «assicurare che il conferimento delle nomine avvenga secondo criteri di competenza, rotazione e pubblicità»... Leggi tutto