.

settembre 2019

Imposta di successione e dati catastali errati: le risposte delle Entrate

Entità dell’imposta di successione e modalità di modifica di dati catastali errati. Sono gli oggetti di due quesiti inviati da altrettanti contribuenti alla rubrica di consulenza di FiscoOggi: l’organo ufficiale d’informazione dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito, le risposte fornite dall’esperto, Paolo Calderone.... Leggi tutto

Certificazione del valutatore immobiliare: ancora aperte le iscrizioni all’esame

La Certificazione del Valutatore Immobiliare è un elemento fondamentale per la competitività della professione. Tale attività - sia essa esercitata come professionista ricompreso nell’ambito delle professioni regolamentate sia come professione non organizzata in ordini o collegi - implica competenze e capacità di ... Leggi tutto

Immobili collabenti e pertinenze: i chiarimenti sull’imposizione fiscale

L’applicazione dell’aliquota agevolata del 2% riguarda una casa di abitazione non di lusso situata nel Comune dove l’acquirente stabilisce, entro 18 mesi, la propria residenza. Con le risposte n. 357 e 362 del 30 agosto 2019 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in ... Leggi tutto

Condominio: i poteri e la revocabilità dell’amministratore in prorogatio

Il tema della prorogatio imperii merita un adeguato approfondimento, essendo esso nato da matrice giurisprudenziale e poi regolato - in forma incompleta - dal disposto normativo. ... Leggi tutto

Oneri condominiali: il decreto ingiuntivo e la sua opponibilità

Una delibera con l’approvazione di lavori in condominio e dei relativi oneri a carico dei condòmini; una successiva delibera a modificare la prima; un decreto ingiuntivo a carico di un condomino e la sua opposizione ad opera di quest’ultimo. Questi gli ingredienti ... Leggi tutto

Nuova frenata per i mutui: la variazione tendenziale annua è del –8%

Nuova frenata per i mutui. Il mese di luglio concluso ha messo in evidenza un nuovo rallentamento delle richieste di credito da parte degli italiani. ... Leggi tutto

Impiegati di studi professionali: nuovo servizio di consultazione on line dei dati previdenziali

Novità sul versante dell’informazioni di carattere previdenziale per tutti i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo, quindi ivi compresi gli impiegati di studi tecnici e di amministrazione immobiliare e condominiale. ... Leggi tutto

Balconi e portone condominiale: la ripartizione delle spese si fa così

Ci sono situazioni in cui è complesso capire cosa sia privato e cosa no. È il caso dei balconi, che non rientrando nell’elenco delle parti comuni previsto dall’articolo 1117 del codice civile, si presume siano proprietà individuale. Il punto a cura di ... Leggi tutto

Casa, Sunia al futuro Governo: “Contrastare il disagio abitativo tutelerà anche la proprietà”

La casa come emergenza sociale, ma anche come volano dello sviluppo del Paese. A patto che la politica se ne occupi in maniera strutturale e con almeno un Sottosegretario dedicato. Questo l’appello al Governo del segretario generale Sunia Daniele Barbieri... Leggi tutto

Condominio legittimato ad agire contro le opere pubbliche potenzialmente dannose

Per la Cassazione il condominio è legittimato a fare causa a Regione Lombardia e Comune di Milano. Ragione del contendere un progetto di sistemazione idraulica per le piene del torrente Seveso, che prevedeva una vasca a non più di 50 metri ... Leggi tutto