.

dicembre 2019

Ristrutturazioni, Efficienza, mutui: con Casa.it il Monopoly diventa immobiliare

Un’edizione speciale del Monopoly: il gioco da tavola di contrattazione più famoso del mondo. A realizzarla è stata Casa.it. Unica e a tiratura limitata non è in vendita, ma si potrà vincere partecipando al concorso on line su Casa.it. Scopri come nell'articolo... Leggi tutto

Manovra di bilancio 2020: stop alla cedolare secca al 21% sulle locazioni commerciali

La doccia fredda è arrivata lunedì sera dalla commissione bilancio del Senato: bocciati gli emendamenti che prevedevano la proroga, anche per il 2020, della cedolare secca al 21% sugli affitti commerciali. Le reazioni di proprietari e mediatori immobiliari... Leggi tutto

Le sanzioni per chi vìola il regolamento di condominio: chi e quando può irrogarle?

L’art. 70 disp. att. c.c. prevedeva, prima della riforma del 2012, che per le infrazioni al regolamento di condominio potesse essere stabilito a titolo di sanzione il pagamento di una somma fino a lire 100. E oggi? Ce lo spiega l'avv. Andrea ... Leggi tutto

Le accuse all’amministratore di condominio? In giudizio non sono “diffamazione”

Un avvocato all'amministratore di condominio: «Ha effettuato raggiri nei confronti del condominio, dolose alterazioni del bilancio, pretese non solo pretestuose ma anche sfacciate». Secondo la Corte di Cassazione non si tratta di diffamazione. Ecco l'estratto.... Leggi tutto

Italia Solare, lettera al premier Conte: “Invece del gas, sostenere subito le rinnovabili”

Una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per sollecitare il Governo a sostenere il comparto del fotovoltaico e a puntare sulle fonti di energia rinnovabili. A scriverla, il presidente di Italia Solare, Paolo Rocco Viscontini, lo scorso 10 dicembre... Leggi tutto

Civico 5.0: la campagna di Legambiente per condomini efficienti e più confortevoli

La campagna 5.0 di Legambiente lo sostiene da tempo: investire nell'efficientamento energetico del settore edile conviene non solo perché permette di ridurre inquinamento ed emissioni, ma aiuta le famiglie e consente di rilanciare un settore in pesante crisi... Leggi tutto

Aree condominiali ad uso pubblico: doveri, oneri e responsabilità

L'avv. Emanuele Bruno analizza la questione assai diffusa della proprietà privata, in questo caso un parcheggio condominiale, quotidianamente destinata ad uso pubblico. Si applica il codice della strada? E come funziona per la manutenzione? ... Leggi tutto

IMU e TASI: le scadenze per l’amministratore di condominio e il proprietario

Mancano ormai pochi giorni alla scadenza di lunedì 16 dicembre per il versamento di IMU e TASI. In generale, le due voci di imposta non riguarderanno l’abitazione principale (a meno che non si tratti di immobile di lusso) ma le seconde case... Leggi tutto

Innalzato l’Isee per il bonus acqua: da gennaio ne fruiranno 200mila famiglie in più

Dal 1° gennaio 2020 il Bonus sociale acqua, luce e gas sarà esteso a 200mila nuove famiglie. ARERA alza infatti da 8.107,5 a 8.265 euro la soglia massima Isee per poter ottenere il Bonus sociale di sconto da applicare sulle bollette di ... Leggi tutto

Condotti d’aria a tetto per la VMC: non serve l’autorizzazione dell’assemblea

Un quesito di natura tecnica che però consente di ribadire il principio di diritto inerente la modifica della cosa comune e la portata del concetto di pari uso della stessa. Di seguito il parere legale dell'avvocato Gabriele Bruyère, presidente nazionale Uppi ... Leggi tutto