.

dicembre 2019

Amministratore di condominio: come si accerta il “quantum” dell’appropriazione indebita?

Per determinare gli ammanchi dalla cassa condominiale la Cassazione ha ritenuto sufficiente la ricostruzione effettuata dal nuovo amministratore, senza necessità di una perizia contabile. Nell'articolo di seguito un estratto della sentenza 48958/2019... Leggi tutto

Anche il presidente nazionale UPPI Bruyere a Modena, per l’inaugurazione della nuova sede provinciale

È stata inaugurata lo scorso sabato 7 dicembre, a Modena, la nuova sede provinciale dell’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari. Presenti i vertici nazionali UPPI con l'avv. Gabriele Bruyère e il dr. Claudio Contini e l'assessore comunale Roberta Pinelli... Leggi tutto

Impianti elettrici: dalle colonne montanti un’opportunità per il condominio

Il presidente dell'associazione Prosiel Ing. Claudio Brazzola mette in guardia: "Il 73% delle abitazioni presenta situazioni di rischio". E accoglie con favore l'iniziativa di ARERA volta al rinnovo e la messa a norma degli impianti elettrici in ambito condominiale... Leggi tutto

Condominio: chi paga la manutenzione del giardino che copre i posti auto?

Posti auto sottostanti giardinetti ad uso esclusivo: chi paga la manutenzione? È frequentemente oggetto di diatriba, in condominio, il tema del quesito posto da un lettore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio... Leggi tutto

Appropriazione indebita dell’amministratore: quali sono le aggravanti

L’avvocato difensore di un’amministratrice condominiale, condannata in primo grado e in appello per appropriazione indebita ai danni del condominio, fa ricorso in Cassazione ma perde. Il motivo nella sintesi della sentenza della Corte di Cassazione.... Leggi tutto

Risparmio energetico nel condominio: il libro di Franco D’Amore e Antonio Disi

La riqualificazione energetica stenta ancora a fare breccia in ambito condominiale: quali sono le cause? E quali i rimedi? Sono le domande cui mira a rispondere il libro “Risparmio energetico nel condominio” firmato da Franco D'Amore e Antonio Disi... Leggi tutto

Servitù di passaggio in condominio: non basta un varco in un muro

Non sono sufficienti una strada preesistente o un varco in un muro a determinare la servitù di un cortile condominiale a favore del fondo limitrofo, il quale, per essere considerato dominante, dovrebbe vantare opere poste in essere al preciso fine di dare ... Leggi tutto

Abiconf: sulle ritenute fiscali, una vittoria a favore degli amministratori di condominio

La soddisfazione di AbiConf circa l'emendamento al decreto fiscale in materia di ritenute e compensazioni in appalti e subappalti. Il commento del suo presidente Andrea Tolomelli: "Evitato ai condomini gli onerosi adempimenti originariamente previsti"... Leggi tutto

Impianti elettrici: un condominio su tre non ha la messa a terra

Qual è lo stato di salute degli impianti elettrici residenziali in Italia? Cosa prevede la normativa tecnica? Cos'è il libretto di impianto? E quanto costa installare un impianto? Ne parliamo con il presidente CNA Installazione Impianti, Guido Pesaro... Leggi tutto

Perdita bonus prima casa: i lavori di ristrutturazione non sono causa di forza maggiore

A ai fini dell’imposta di registro, la disciplina sull’agevolazione “prima casa” prevede, salvo alcune ipotesi particolari, che l’immobile sia situato nel Comune in cui l’acquirente ha o stabilisca, entro diciotto mesi, la propria residenza... Leggi tutto