.

La casa assegnata alla ex moglie? Può ancora essere sequestrata

L'analisi di FiscoOggi sulla sentenza 2862/2019, secondo cui è legittimo il sequestro preventivo della casa coniugale anche in caso di assegnazione al coniuge separato, poiché non viene meno il profilo della disponibilità del bene in capo al conferente A stabilirlo, con la sentenza ... Leggi tutto

Viaggio nell’Alessandrino, dove il mattone sovverte il trend nazionale

Nell'Alessandrino, compravendite con il freno a mano tirato, mentre i prezzi non se la cavano poi così male. Secondo i dati dell’Osservatorio condotto dagli agenti immobiliari aderenti a Fiaip Alessandria il mercato immobiliare sembra in ripresa... Leggi tutto

Le coppie disfano il nido d’amore: “Meglio ciascuno a casa propria”

Uno sguardo diverso sulla festa di San Valentino, celebratasi ieri. A gettarlo è stato Casa.it - sito e APP per chi cerca casa e per i professionisti del real estate - che ha condotto un sondaggio per comprendere quali siano le esigenze ... Leggi tutto

Tabelle millesimali: ecco come gestire l’annullamento da parte del tribunale

A seguito di impugnazione di delibera, il tribunale annulla le tabelle millesimali approvate dall’assemblea. Quali conseguenze? Cosa dovrà fare l’amministratore? Come si ripartiscono le spese? Le risposte nell'approfondimento dell'avv. Emanuele Bruno... Leggi tutto

I geometri celebrano i 90 anni di attività professionale

Esattamente novant’anni fa nasceva la professione del geometra. Una ricorrenza importante, che il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati intende celebrare con una serie di iniziative con il coinvolgimento di Collegi territoriali e iscritti... Leggi tutto

Servizi ipocatastali: pagare allo sportello con il proprio castelletto telematico

Dallo scorso primo febbraio ha preso avvio la possibilità di pagare, anche presso gli uffici provinciali - Territorio, le tasse ipotecarie, i tributi speciali catastali e ogni altra somma dovuta per servizi ipotecari e catastali attingendo dal “tesoretto”. Ecco come... Leggi tutto

Condensa e muffa in edilizia: la Faq del ministero e le applicazioni regionali

Un aspetto fondamentale nella progettazione di un edificio è il controllo termo igrometrico delle strutture nei confronti dell’umidità presente nell’ambiente. Le verifiche di condensazione interstiziale e rischio di muffa sono obbligatorie sempre... Leggi tutto

Mutui: scendono le richieste, aumenta l’importo medio

Il 2019 si apre con il rallentamento delle richieste di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane, registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, con un calo complessivo del -6,4% rispetto al mese di gennaio 2018. Ecco le principali ... Leggi tutto

Delibere condominiali: a millesimi raggiunti, prevale il voto “di teste”

L'analisi di Giuseppe Simone - vice segr. naz. APPC e vice pres. vicario ALAC Area Metropolitana di Bari in tema di maggioranze assembleari mostra come il nuovo articolo 1136 c.c., post riforma, abbia inciso sul calcolo delle maggioranze deliberative... Leggi tutto

L’amministratore di condominio e il regime di prorogatio

L'amministratore di condominio uscente, quale che sia il motivo della cessazione, rimane in carica fino a quando non viene nominato un sostituto. L’assemblea, tuttavia, ha la possibilità di evitare la cosiddetta “prorogatio”. Come? Lo spiega l'avv. Rezzonico... Leggi tutto