.

Social housing: a Firenze accordo per limitare i canoni d’affitto

È da tempo che il Sunia insiste sulla necessità di modificare l’impostazione che si è voluta dare alla versione italiana del social housing, orientata prevalentemente a favorire, ancora una volta, l’accesso alla proprietà della casa attraverso agevolazioni ... Leggi tutto

Infiltrazioni dal lastrico solare: se il condominio impedisce la manutenzione

Nel caso di danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante, sul proprietario o usuario esclusivo del lastrico solare o della terrazza a livello incombe la prova liberatoria della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo... Leggi tutto

Ingegneri: l’abilitazione professionale non fa più gola ai neo-laureati

Secondo il rapporto del Centro Studi CNI, un numero non trascurabile di nuovi ingegneri decide di non iscriversi subito all'albo, assegnando alla libera professione un ruolo di opportunità di riserva da cogliere in un secondo momento: ecco i dati... Leggi tutto

Affitti: nelle grandi città la domanda traina al rialzo i canoni

I canoni di locazione delle abitazioni si sono mantenuti stabili nel corso 2018, attestandosi a una media di 8,6 euro al metro quadro, dopo il calo dell’ultimo trimestre (-2%). È quanto emerge dall’indagine condotta dal portale specializzato Idealista.it... Leggi tutto

Ascensore in condominio: come si ripartiscono le spese?

Gli articoli 1123 e 1124, rispettivamente in merito ai criteri legali generali per la ripartizione delle spese condominiali e alla manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori, sono l'oggetto dell'ultimo approfondimento a cura dell'avv. Marostica... Leggi tutto

“Più attenzione al condominio”. L’appello del vice pres Abiconf al convegno di Italia Casa

L'intervento del geom. Luigi Morra - vice presidente nazionale ABICONF a margine del convegno organizzato da Italia Casa e Quotidiano del Condominio lo scorso venerdì 1° febbraio ad Ancona e rivolto ad amministratori di condominio e proprietà... Leggi tutto

Condominio, l’eterna questione: il sottotetto è parte comune oppure no?

Per accertare la natura condominiale o pertinenziale del sottotetto di un edificio, quando esso risulta oggettivamente destinato all’uso comune o esercizio di un servizio di interesse comune, può applicarsi la presunzione di comunione ex art. 1117, co. 1, c.c.... Leggi tutto

Roma: riqualificare gli immobili esistenti contro la piaga del consumo di suolo

Roma Capitale e ISPRA hanno presentato in Campidoglio un approfondito studio sul consumo di suolo a Roma i cui dati “fotografano” una situazione drammatica, con una superficie di 30 mila ettari di territorio completamente edificata... Leggi tutto

Regimi patrimoniali tra coniugi: le unificate norme di 18 Paesi Ue

Il Regolamento 2016/1103 sul regime patrimoniale tra coniugi e il Regolamento 2016/1104 sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate sono ora applicabili nel quadro di una procedura di cooperazione rafforzata che coinvolge finora 18 Stati membri... Leggi tutto

Quali documenti devono comporre il rendiconto condominiale?

L'ord 33038 del 20 dicembre 2018 ha affermato che il rendiconto condominiale, ai sensi dell’articolo 1130bis c.c. è composto da registro di contabilità, riepilogo finanziario e nota sintetica esplicativa della gestione. L'analisi del pres. Abiconf Andrea Tolomelli... Leggi tutto