L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per oltre 93 milioni di euro il gruppo Enel e per oltre 16 milioni di euro il gruppo Acea per aver abusato della propria posizione dominante nei mercati della vendita di energia elettrica... Leggi tutto
La stangata di prezzi e tariffe per il 2019, per una famiglia media, sarà pari a +842,81 euro annui. A determinare gli aumenti, secondo Federconsumatori, sono alcune scelte assunte nella manovra di bilancio e il forte aumento dei costi energetici ... Leggi tutto
Il 30 dicembre 2018, come è noto, è stata approvata la legge bilancio, la quale prevede anche la applicabilità della c.d. “cedolare secca” ai negozi (ma non agli uffici). L'analisi di seguito proposta è a cura del prof. Paolo Ciri, delegato UPPI ... Leggi tutto
La previsione di un’altezza massima ha una valenza puramente negativa: il manufatto che non supera quei limiti non è, per ciò solo, accessorio, ferma restando la necessità di una valutazione complessiva dell’opera in rapporto a tutti gli altri parametri... Leggi tutto
"Il reddito di cittadinanza può alleggerire provvisoriamente le forme più estreme di povertà, ma serve un meccanismo di perequazione sui costi legati alla casa, come affitti e utenze". Così il segretario Sicet Cisl, Nino Falotico, su reddito di cittadinanza... Leggi tutto
Nomisma poco più di un mese fa, in occasione della presentazione del 3° Osservatorio Immobiliare 2018, aveva lanciato un monito, oggi ancora attuale, alla luce della approvazione della Legge di Bilancio e degli scontri tra Bruxelles e il Governo Conte... Leggi tutto
Il duro giudizio (complessivo) dell’Anci sulle misure economiche e finanziarie approvate per il 2019: "La legge di bilancio è sostanzialmente iniqua e introduce a sfavore dei Comuni una disparità di trattamento rispetto agli altri livelli di Governo"... Leggi tutto
Il presidente LAIC avv. Cottignoli analizza la pronuncia della Cassazione volta a chiarire quali siano le modalità per consentire ad una commissione di condòmini di decidere in materie che siano state oggetto di delega da parte dell’assemblea condominiale... Leggi tutto
I procedimenti di intimazione di sfratto per finita locazione o per morosità, di cui agli artt. 657 e 658 c.p.c., hanno natura eccezionale così che le relative norme non sono suscettibili di estensione in via analogica, ma al più di interpretazione estensiva... Leggi tutto
L'analisi del pres. del centro studi Confedilizia Corrado Sforza Fogliani sui chiarimenti dell’Agenzia delle entrate circa l’applicazione dell’aliquota Iva del 10% sulla fornitura di "beni significativi", nell'ambito delle manutenzioni ordinarie e straordinarie... Leggi tutto