.

Prezzi del mattone: il 2018 si chiude in calo su base annua

Il 2018 ha fatto registrare un ulteriore calo dei prezzi delle case: precisamente del 3,7% su base annua e dell'1,1 rispetto al trimestre precedente. Ad evidenziare l'andamento negativo è l'ufficio studi del marketplace immobiliare idealista... Leggi tutto

L’individuazione dei beni in comune in condominio: il procedimento

Il prof. avv. Rodolfo Cusano analizza due importanti provvedimenti della Corte di Cassazione, emanati nel 2018: l'Ordinanza del 9 agosto 2018, n. 20693 e la Sentenza del 24 aprile 2018 n. 10073 su come si individuano i beni comuni in condominio... Leggi tutto

E-Fattura, Garante privacy: memorizzazione solo su richiesta dei contribuenti

Pronte le regole per la memorizzazione delle fatture elettroniche da parte dell’Agenzia dell'Entrate e per l’utilizzo del servizio di consultazione da parte di contribuenti e intermediari, che definiscono ulteriori misure di sicurezza, rispetto a quelle già disposte... Leggi tutto

Sunia: “La legge di bilancio ignora gli inquilini e regala 200 milioni ai proprietari di locali commerciali”

Il presidente del Sindacato nazionale degli inquilini (SUNIA), Daniele Barbieri, sottolinea come, nella Legge di Bilancio 2019 non vi sia alcuna misura per affrontare il problema abitativo nel nostro Paese: "Serve un piano pluriennale di edilizia sociale in affitto"... Leggi tutto

Super bonus in condominio: il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

Confappi analizza, applicandola al caso del condominio, la Risoluzione 84/E del 2018 con cui l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla cessione del credito derivante da interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico... Leggi tutto

Fondo di Garanzia prima casa: serve un rifinanziamento

Federconsumatori critica fortemente ed esprime preoccupazione per il mancato finanziamento del Fondo di Garanzia per l’acquisto della prima casa per il 2019. Nella Legge di Bilancio, infatti, non vi è traccia di alcuno stanziamento destinato a questo... Leggi tutto

La casa in Europa e gli effetti negativi della pressione fiscale in Italia

Nonostante l'80% degli italiani viva in una casa di proprietà, Eurostat evidenzia come il nostro Paese sia il solo in Europa in cui i prezzi delle abitazioni - cioè il valore immobiliare dei risparmi di famiglie e imprese - continuino a scendere. ... Leggi tutto

Spese condominiali: i documenti giustificativi con valenza fiscale

Condominio e amministratore di condominio. Quando bisogna richiedere la fattura elettronica e quando no? Il tema è ancora assai dibattuto, ma il dott. Alessandro Di Francesco dell'associazione ANAIP prova a fare un po' di chiarezza con esempi di casi pratici.... Leggi tutto

Frontalino del balcone aggettante: chi paga la manutenzione?

Perché il costo del recupero del frontalino del balcone aggettante debba imputarsi al condominio e non al singolo condomino proprietario del balcone, non occorre che l’edificio mostri particolari pregevolezze artistiche o architettoniche. Così la Cassazione... Leggi tutto

Luce e gas: in un anno, aumento di 130 euro a famiglia

Nessun ulteriore incremento per la bolletta della luce, ma un nuovo rialzo per quella del gas. È quanto attende gli utenti domestici in questo primo trimestre del 2019. A comunicarlo è l'ARERA che spiega come sia riuscita a tutelare i consumatori... Leggi tutto