Riportiamo un estratto dell’intervento tenuto dal prof. Fabrizio Di Lazzaro, docente di Economia Aziendale alla Luiss Guido Carli e consigliere di Sidief, nell’ambito del seminario "Investire nella locazione - Limiti e opportunità" organizzato da Sidief e Banca d’Italia... Leggi tutto
Il dott. Alessandro Caneba, consulente fiscale Federproprietà, ci ricorda che i contratti di locazione e affitto di beni immobili, vanno registrati presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula, a meno che non superino i 30 giorni complessivi nell’anno... Leggi tutto
Laddove il bene comune non consenta il contemporaneo godimento da parte di tutti, va escluso o comunque disciplinato l’uso della cosa comune. L'avv. Emanuele Bruno passa in rassegna alcune delle principali fattispecie che riguardano il condominio... Leggi tutto
Per classificare una abitazione come di lusso ed escludere il beneficio prima casa, per il calcolo della superficie si deve tenere conto dell'utilizzabilità degli ambienti, non della loro abitabilità, poiché è questo requisito ad attribuire il carattere lussuoso all'abitazione... Leggi tutto
Quello dell’affitto, in Italia, è un mercato dalle straordinarie prospettive, sulla scia di una domanda sempre più ampia. Tuttavia, rispetto al resto d'Europa, vi vengono destinati investimenti irrisori. È uno dei temi emersi durante il seminario Sidief - Bankitalia... Leggi tutto
Vola il mercato immobiliare negli Stati Uniti, dove a settembre le vendite di abitazioni sono aumentate dell’8,1% su base annua, registrando il più grande aumento da novembre 2016. È quanto emerge dal National Housing Report pubblicato da RE/MAX... Leggi tutto
L'ing. Vinardi - consigliere segretario Ordine Ingegneri Torino - ripercorre i passaggi da compiere per poter esigere il credito, dando per scontato l’approvazione dell’assemblea del riparto delle spese e l’assenza di impugnazione da parte del moroso... Leggi tutto
Un parere del Consiglio nazionale forense conferma che l’attività di avvocato è compatibile con quella di amministratore di condominio. La legge n. 4/2013, che disciplina le professioni non regolamentate, non pone ostacoli allo svolgimento contestuale... Leggi tutto
Le dichiarazioni di Achille Colombo Clerici - presidente Assoedilizia - sul decreto fiscale 124/2019 il quale, all’art. 4, prevedendo nuove incombenze per i committenti che si configurino come sostituti d’imposta, incide tanto sul condominio che sulle imprese... Leggi tutto
ITALIA SOLARE soddisfatta della posizione assunta dall'AGCM in merito all'articolo 10, comma 3 ter, del Decreto Crescita. Per l’Authority il provvedimento e il relativo decreto attuativo dell’Agenzia delle Entrate porta a delle "criticità concorrenziali”... Leggi tutto