In continuo aumento gli interventi che aiutano a risparmiare fin da subito sui consumi domestici: dall’installazione di un climatizzatore ad alta efficienza all’acquisto di caldaie a condensazione, pompe di calore, impianti solari termici o fotovoltaici... Leggi tutto
L'uso esclusivo su parti comuni dell’edificio che viene riconosciuto a favore di unità immobiliari in proprietà esclusiva, non incide sull’appartenenza delle parti comuni alla collettività, ma sul riparto delle correlate facoltà di godimento tra i condòmini... Leggi tutto
Fiscalità immobiliare. Questo il focus delle richieste avanzate in seno alla V Commissione programmazione economica e bilancio di Camera e Senato dai rappresentanti del Coordinamento dei Proprietari Immobiliari: Federproprietà, Uppi, Confappi, Movimento Difesa della Casa... Leggi tutto
Si scaldano i motori in vista di Restructura, a Torino dal 14 al 17 novembre 2019, e nel cui ambito venerdì 15 avrà luogo il convegno “Efficienza, contabilizzazione, fiscalità: il Dgr 32-7605/2018 e il punto su controlli e sanzioni in condominio”, organizzato ... Leggi tutto
Con la divulgazione della bozza della legge di Bilancio 2020, in qualità di Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, riteniamo doveroso comunicare la nostra posizione in merito alla proposta di provvedimento chiamato “bonus facciate”.... Leggi tutto
Entrano nel vivo oggi, venerdì 8 novembre, i lavori del 54° Congresso Nazionale del Notariato sul tema “La legalità al centro: crescere nel rispetto della legge”, in programma fino a sabato 9 a Firenze, presso la Fortezza da Basso di viale Filippo ... Leggi tutto
Fondazione Inarcassa in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera nell’ambito dell’esame del DL recante “Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici”... Leggi tutto
Secondo la Cassazione va sanzionato chi abusa dello strumento processuale, a prescindere dal danno procurato alla controparte, se la sua azione è contraria al diritto vivente, alla giurisprudenza consolidata e se i motivi d'impugnazione sono infondati... Leggi tutto
Ai sensi dell’art. 2094 c.c. è prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore. Ne parliamo con BMItalia ... Leggi tutto
Il condomino-medico può comunque visitare i pazienti in un locale del proprio appartamento, in quanto l’uso dell’alloggio si configura come promiscuo e l’attività del medico non è assimilabile ad altre attività invasive rispetto alle esigenze degli altri condòmini... Leggi tutto