.

gennaio 2020

Pianerottolo in condominio: a chi appartiene e cosa ci si può fare?

L’utilizzo potenziale di uno spazio comune deve essere individuato analizzando la fattispecie concreta: un pianerottolo che serve soltanto alcune unità immobiliari ha utilità differente da quello che si struttura in verticale. Il focus dell'avv. Bruno... Leggi tutto

Soglia dei pagamenti in contanti: i risvolti in condominio

Il Decreto fiscale 124/2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha previsto una nuova riduzione dei limiti previsti per i pagamenti effettuati attraverso contanti. Dagli attuali tre mila, ai due mila nel 2021, fino al raggiungimento, nel 2022, dei mille euro... Leggi tutto

La pergotenda sul balcone condominiale? Rientra nell’edilizia libera

La pergotenda, pur non essendo destinata a soddisfare esigenze precarie, non necessita di titolo abilitativi. L’opera principale, ovvero la tenda, non può considerarsi una “nuova costruzione”, anche se destinata a rimanere costantemente chiusa... Leggi tutto

Locazioni sempre più care: nel 2019 canoni d’affitto su del 5%

Secondo i dati di idealista.it i canoni di locazione sono aumentati per il quarto anno di fila, accelerando nel 2019, con incrementi diffusi nella maggior parte delle aree del Paese e percentuali di crescita anche molto elevate soprattutto nel Nord Italia... Leggi tutto

Mercato della casa: bene gli scambi, stabili i prezzi, su le locazioni. Ma si vendono pochi alloggi nuovi

Il quadro tracciato dal sentiment del mercato immobiliare residenziale, relativo al 2019, realizzato dall’ufficio studi nazionale Fimaa: l’indagine, che traccia anche le previsioni sul mercato 2020, ha riguardato 71 città e ha evidenziando una fase di ripresa del settore... Leggi tutto

Spese condominiali e tinteggiatura: il riparto dei costi tra proprietà ed inquilino

La recente sentenza (n. 29239 del 13.11.2019) della Suprema Corte, in relazione ad un contratto di locazione, offre numerosi spunti di riflessione in materia di affitto di immobili. Vediamo quali nell'approfondimento a cura dell'avv. Lorenzo Cottignoli... Leggi tutto

Interventi in condominio e cessione del credito d’imposta: il general contractor e l’amministratore

Il rapporto tra amministratore di condominio e il cosiddetto "general contractor", nell'ambito dell'esecuzione dei lavori condominiali e della cessione del credito d'imposta. L'approfondimento a cura dell'arch. Alberto Samarotto (Buildingpro srl)... Leggi tutto

Corsi per amministratori di condominio, Bica (Anammi): “Contrastare i furbetti della formazione”

Più che una valutazione sulla legge di bilancio, quello di Anammi è un appello alle istituzioni affinchè tengano in maggiore considerazione la categoria degli amministratori di condominio e contrastino il fenomeno dei corsi-truffa di formazione... Leggi tutto

Condominio e non solo: il diritto dei terzi di indagare sulla morosità

L'amministratore è tenuto a collaborare con i creditori del condominio, nel rispetto del dettato normativo, che lo svincola dal rapporto di mandato con i condòmini. Ma come si traduce nella pratica questo compito? Lo spiega l'avv. Michele Orefice... Leggi tutto

Filmare la vicina di casa nuda? Se non ci sono tende alle finestre non c’è reato

Per la Cassaizone non è punibile (almeno per interferenza illecita nella vita privata) chi filma la vicina di casa che esce nuda dalla doccia, se l’abitazione della vittima è priva di tende e, dunque, visibile all'esterno senza l’utilizzo di inganno o espedienti.... Leggi tutto