.

gennaio 2020

Proprietà immobiliare in condominio: ecco come si è espressa la Cassazione

Divisione balcone, nota di trascrizione, usufruttuario e nudo proprietario, lastrico solare, passo carraio: pubblichiamo, di seguito, alcune massime tratte da altrettante recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di proprietà immobiliare in condominio... Leggi tutto

Aggiornamento dei dati catastali: le novità di Pregeo (e di Sister)

È disponibile sul sito delle Entrate, la nuova versione di Pregeo, la procedura utilizzata dai tecnici professionisti per predisporre e inviare agli uffici dell’Agenzia gli atti di aggiornamento del catasto dei terreni. Novità presenti anche sulla piattaforma Sister... Leggi tutto

Ascensori, Schindler: Calabrò nuovo a.d. Parole d’ordine: “Tecnologia e sostenibilità”

Cambio al vertice per Schindler Italia, tra le aziende leader nel settore degli ascensori. Dallo scorso 1° gennaio 2020 Danilo Calabrò è il nuovo amministratore delegato e direttore generale della consociata italiana del gruppo multinazionale svizzero... Leggi tutto

Imu, Tasi, Tari: pioggia di accertamenti sull’anno 2014. Federproprietà: “Fare chiarezza”

Stanno arrivando a migliaia di proprietari di case avvisi di accertamenti per IMU-TASI-TARI relativi all’anno 2014, in molti per omessa o infedele denuncia oppure mancato pagamento. Di cosa si tratta lo spiega il pres Federproprietà Massimo Anderson... Leggi tutto

Canoni d’affitto: sono imponibili ai fini Irpef anche se non percepiti

I canoni di locazione concorrono alla formazione del reddito imponibile indipendentemente dalla loro effettiva percezione. Lo ha affermato la Cassazione nell’ordinanza n. 31426 del 2 dicembre 2019. L'analisi approfondita, invece, è a cura di FiscoOggi... Leggi tutto

Legge di Bilancio, Anaip: “Grande iniquità su bonus facciate e sconto in fattura”

Inizia con l’Anaip la nostra carrellata di pareri ed opinioni da parte delle associazioni dell’amministrazione condominiale e della proprietà immobiliare sulla legge di bilancio approvata negli ultimi giorni del 2019. Duro il giudizio di Alessandro De Pasquale... Leggi tutto

Contatori dell’acqua in condominio: per installarli non serve la delibera

In condominio l’installazione di contatore individuali dell’acqua, con il conseguente addebito dei costi in base ai consumi effettivi registrati è doverosa alla luce della normativa vigente e, pertanto, non è necessaria la delibera condominiale autorizzativa... Leggi tutto

Tre famiglie su 4 abitano in una casa di proprietà. Assoedilizia: “Ma si è penalizzata la locazione”

Tre famiglie su quattro, in Italia, risiedono in una casa di proprietà, per un patrimonio abitativo il cui valore, complessivamente, supera i 6mila miliardi di euro. I dati emersi da: "Gli immobili in Italia" (Agenzia delle Entrate, dipartimento finanze, Sogei)... Leggi tutto

Lavori condominiali: a chi spetta e come funziona il nuovo bonus facciate

Certamente, per il contesto condominiale la principale novità contenuta nella Legge di Bilancio per il 2020 è rappresentata dal cosiddetto bonus facciate. Ma a quanto ammonta? Chi può fruirne? Come e dove si applica? Le risposte fornite da FiscoOggi... Leggi tutto