Il nuovo Metodo Tariffario Idrico, deliberato dall'Arera (Autorità per l’energia e l’ambiente) per il periodo 2020-2023 prevede, tra le altre cose, interventi volti alla misura dei consumi idrici, sia per i condomini che per le singole utenze, oltre al vigente Bonus Acqua... Leggi tutto
Quando da una unità abitativa se ne ricavano due, non sempre, per la Cassazione, si rende necessaria la modifica della tabelle millesimali. Talora è sufficiente una diversa intestazione delle quote. Comunque, l'onere di ripartizione che grava sull’assemblea... Leggi tutto
Il punto sulle scadenze degli attestati f.e.r. (Fonti di energia rinnovabile) a seguito della circolare del 19/11/2019 messo a disposizione dalla Cgia di Mestre. In particolare riguarda i responsabili tecnici e le nuove imprese che si occupano di impianti... Leggi tutto
La cedolare secca è stata al centro del dibattito che ha animato l’approvazione della Legge di Bilancio 2020. Ma qual è la storia di quest’imposta sostitutiva? L’ha ripercorsa Gaetano Corallo per conto di FiscoOggi: l’organo d’informazione dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Tutto ciò che bisogna sapere sulle tabelle millesimalli e quando è necessaria la forma scritta per la modifica, nell'analisi a cura del prof. avv. Rodolfo Cusano e avv. Amedeo Caracciolo, a commento della sentenze di Cassazione nn. 26042 e 15109 del 2019... Leggi tutto
Riportiamo l'estratto della sentenza numero 46158 della Corte di Cassazione, secondo cui non sussiste il reato di interferenze illecite nella vita privata altrui nel caso in cui la domestica riprenda gli ambienti di lavoro con finalità limitate al giudizio di lavoro... Leggi tutto
Un bilancio del 2019 appena andato in archivio, e un’analisi delle prospettive per il 2020. A realizzarli, il presidente Fiaip Gian Battista Baccarini, che si è rivolto agli associati della federazione degli agenti immobiliari con la lettera che riportiamo di seguito... Leggi tutto
Nel 2019 la tendenza al ribasso dei prezzi delle case si è attenuata senza arrestarsi. È quanto emerge dai dati dell’Ufficio Studi di Idealista che ha rilevato un ulteriore calo del 2,8% delle quotazioni, che si sono attestate, in media, a 1.706 ... Leggi tutto
Lo ribadisce la Cassazione: integra il delitto di violenza privata la condotta di colui che parcheggi la propria autovettura in modo da bloccare il passaggio. La violenza si identifica in qualsiasi mezzo idoneo a privare della libertà di determinazione e di ... Leggi tutto
Dopo l’abolizione del mercato tutelato dell’energia fatta slittare al 1° gennaio 2022, un’altra buona notizia per gli utenti da parte dell'ARERA: nel primo trimestre del 2020 la bolletta elettrica farà registrare un calo del -5,4%. Un contenuto +0,8% per il gas... Leggi tutto