25 miliardi. A tanto ammonta, euro più euro meno, la cifra stanziata dal Governo con il Decreto “Cura Italia”. Vediamo insieme quali sono le misure che interessano, a vario titolo, i comparti della casa, del condominio e dell’amministrazione immobiliare... Leggi tutto
Le considerazioni a 360 gradi a cura di Lucia Rizzi, presidente nazionale Anapic, sull'emergenza sanitaria Coronavirus e, soprattutto sul dopo-emergenza, vale a dire "quando sarà necessario ripartire, ripartire in fretta e ripartire bene". Quali saranno le priorità?... Leggi tutto
Alla luce della firma del Protocollo per la sicurezza dei lavoratori, aumenta anche per il condominio l'elenco delle prescrizioni da seguire per il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. ANACI ne propone una breve sintesi... Leggi tutto
Quando si trascorrono molte ore in casa, soprattutto lavorando in smart working o da remoto, c'è il rischio di consumare più energia di quella necessaria. Ecco gli otto accorgimenti di Italtherm per ridurre lo spreco sia in termini energetici che economici... Leggi tutto
Le spese relative alla manutenzione dei balconi, comprensive non soltanto delle opere di pavimentazione, restano a carico del solo proprietario dell'appartamento che vi accede, e non possono essere ripartite tra tutti i condòmini in base alle quote millesimali... Leggi tutto
Per far fronte all'emergenza Coronavirus il portale Casa.it ha deciso di offrire a tutti i suoi clienti un mese di utilizzo gratuito di PrimaVisita: il servizio che permette alle agenzie e ai loro clienti di effettuare visite a distanza degli immobili di ... Leggi tutto
Le considerazioni di Alessandro De Pasquale - vicepresidente nazionale vicario Anaip - a seguito degli ultimi decreti ministeriali "#iorestoacasa" e delle FAQ fornite dal Governo: "Riteniamo che nei condomìni non sia praticabile l’assemblea on line"... Leggi tutto
Procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua per morosità - di famiglie e piccole imprese - rimandate al 3 aprile 2020. Sono le prime disposizioni decise da ARERA per contrastare le criticità legate all'epidemia COVID-19... Leggi tutto
I consigli pratici dell'avvocato Emanuele Bruno, in relazione alle restrizioni contenute nei decreti anti-Coronavirus e che incidono sulla vita nel condominio: "Importante evitare i contatti, ma non farsi prendere dal panico. Informatevi e operate con diligenza... Leggi tutto
In questo periodo in cui, a causa dell’emergenza Coronavirus e delle misure di contenimento adottate dal Governo, si impone una permanenza forzata in casa, è bene fare attenzione anche ad un altro pericolo per la salute, vale a dire l’inquinamento indoor... Leggi tutto