.

aprile 2020

Locazione di un bene comune condominiale: il canone quota parte va inserito in dichiarazione dei redditi

Ogni proprietario di unità immobiliare facente parte di uno stabile condominiale è titolare di una quota delle parti comuni. Come procedere per locazione o manutenzione del bene comune? Lo spiega l'avv. Paolo Ribero nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto

Emergenza COVID-19 e settore immobiliare: la ricetta del Coordinamento Unitario – Uppi e Federproprietà

UPPI e Federproprietà, come rappresentanti del Coordinamento Unitario della proprietà immobiliare, presentano un nuovo appello per sostenere le istanze di proprietari e inquilini dovute alla crisi Coronavirus. Questa volta, destinatari sono 14 senatori... Leggi tutto

Il condominio post Coronavirus, Alac: “Assemblee ristrette e fideiussioni contro la morosità”

La crisi epidemiologica che stiamo vivendo, tra le altre cose sta imprimendo una accelerazione notevole al processo di sviluppo tecnologico della nostra società i cui effetti, secondo il vicepres. ALAC Mauro Simone, saranno epocali anche per il condominio... Leggi tutto

Entrare nel cortile privato per fare manovra? Non è reato

Fare manovra nel cortile altrui non integra il delitto di invasione arbitraria di terreni, fattispecie che richiede invece che la permanenza su un bene immobile di cui non si detiene la proprietà si protragga nel tempo e per una durata apprezzabile... Leggi tutto

Se l’inquilino riconsegna l’alloggio inviando le chiavi per raccomandata

Per il Tribunale di Roma, sentenza 9 marzo 2020, n. 4961, l'invio di una lettera raccomandata contenente le chiavi dell'immobile, peraltro notificata per compiuta giacenza e mai ritirata, non ha valore di offerta reale non formale. L'analisi a cura di Confappi... Leggi tutto

Confabitare: “Le compravendite immobiliari? Caleranno al massimo del 7,5%”

In questi momenti di crisi, dove infauste previsioni sull’andamento del mattone contribuiscono ad alimentare la speculazione, Confabitare presenta l'analisi del proprio Centro Studi volta a ridimensionare l’impatto che la crisi avrà sul mercato immobiliare... Leggi tutto

Bidoni dell’immondizia con le rotelle? Non ci si può rifiutare di tenerli nelle aree condominiali aperte

Il Tar Sicilia dice no ai condomini che rifiutano di tenere i bidoni a rotelle (cosiddetti “carrellati”) per la raccolta differenziata dentro gli spazi condominiali. E, anzi, è compito dei condòmini provvedere a tenerli puliti. Di seguito l'estratto della discussa ordinanza... Leggi tutto

Come far valere, e come contrastare, l’usucapione dei beni comuni in condominio

L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà di beni immobili e diritti reali di godimento, scaturente dal possesso, continuato e pacifico, per un tempo uguale o superiore a venti anni (art. 1158 c.c.). L'approfondimento dell'avv. Emanuele Bruno... Leggi tutto

Casa e condominio: quali attività possono restare aperte malgrado il lockdown prorogato al 3 maggio

Con il decreto del 10 aprile, annunciato in diretta televisiva dal premier Giuseppe Conte, il Governo ha prorogato fino al 3 maggio le misure di lockdown anti-Covid. Ecco i codici ATECO delle attività che interessano il comparto e che potranno riaprire... Leggi tutto

Assemblee, rendiconti, formazione, detrazioni, morosità: quale futuro per condominio e amministratori?

L’emergenza sanitaria in corso nel nostro Paese ha interessato anche il “sistema Condominio” in quanto luogo di residenza o di lavoro ed entità organizzata. Quali prospettive nei prossimi mesi? Ne parliamo con il presidente Abiconf Andrea Tolomelli (foto) ... Leggi tutto