.

maggio 2020

Installazione di impianti fotovoltaici in condominio: l’amministratore, l’assemblea, le maggioranze

L’installazione di impianti fotovoltaici negli stabili condominiali è stata disciplinata dalla riforma del condominio nell’ambito degli articoli 1120 c.c., e 1122 bis c.c.. La disamina a cura di Andrea Tolomelli (Abiconf) chiarisce le differenze tra le diverse ipotesi... Leggi tutto

Dallo studio al condominio: le prescrizioni per l’amministratore in Fase 2

Molti amministratori non hanno ancora aggiornato le valutazioni dei rischi nei DVR condominiali. Come ricorda Anaip, sono diverse le modifiche da apportare: rischio biologico da Covid19, rischio incendio derivante dal D.M. 25/19, aggiornamento DPI... Leggi tutto

Efficienza energetica in condominio, “Snellire maggioranze ed iter burocratici”

Gli emendamenti a specifiche normative vigenti, essenziali per garantire la realizzazione degli interventi di efficienza energetica e di produzione di energia rinnovabile nei tempi previsti dal Pniec, elaborati dal Coordinamento FREE. Vediamoli in dettaglio ... Leggi tutto

Consumo di suolo e rischio idrogeologico: altre due minacce che gravano sull’Italia

A distanza di 22 anni da quell'alluvione devastante, il monito del Presidente CNG: "Se le frane di Sarno hanno costituito un punto di svolta l'auspicio è che questa nuova emergenza possa determinare un cambio di passo per completare il percorso"... Leggi tutto

Mercato immobiliare: quale futuro? La domanda, l’offerta, i prezzi e il ruolo degli agenti

“La casa, sia in affitto sia di proprietà, è un bene essenziale per ogni cittadino”. Si dichiara soddisfatta RE/MAX Italia, per la ripartenza del comparto immobiliare. Ma quali prospettive per il mercato e per la professione di agente? Le prime risposte... Leggi tutto

Termini ed adempimenti in materia di condominio: Confabitare (Zanni) chiede chiarimenti al Governo

Alla fine è arrivata senza proroghe la scadenza del 6 maggio entro la quale i condomini italiani sono chiamati ad ottemperare alle prime prescrizioni dettate dalla cosiddetta nuova normativa antincendio. A chiederne la proroga al 31/12 è Confabitare... Leggi tutto

Immobili: come distinguere la vendita “a corpo” da quella “a misura”

Il criterio fondamentale di distinzione tra vendita a misura e vendita a corpo sta nel fatto che la seconda è caratterizzata dalla determinazione e delimitazione del bene in modo che esso resti identificato indipendentemente dalla misura. Così la Cassazione... Leggi tutto

Furto di energia dal contatore del condominio: chi ne risponde?

Ai fini della sentenza di condanna, non ha nessun rilievo accertare chi abbia operato la manomissione dell'impianto elettrico del condominio. Ciò che conta è invece, chi si avvantaggia illecitamente dell'appropriazione dell'energia. Lo rimarca la Cassazione... Leggi tutto

Complessa e soddisfacente, ma incompresa e malpagata: ecco come gli amministratori di condominio vivono la professione

Qual è l’indice di gradimento degli amministratori di condominio riferito alla propria attività? Valutano positivamente il ritorno economico? Pensano che la propria attività sia impegnativa e stressante? Le risposte nel sondaggio a cura del MAPI... Leggi tutto

Ascensori: l’assemblea nazionale di Anacam slitta a dicembre. Protagonisti anche gli amministratori

Nuova data per Anacam 2020: la 49a assemblea nazionale dell’associazione delle imprese di manutenzione e costruzione ascensori. Inizialmente previsto a giugno, l’evento è stato posticipato al 2-3-4 dicembre 2020, sempre al Milan Marriott Hotel... Leggi tutto