Secondo gli ultimi dati elaborati da CRIF nel mese di aprile sono state circa 933.000 le richieste di moratoria sui finanziamenti rateali contribuite in EURISC. La sospensione dei finanziamenti ha riguardato principalmente i consumatori privati... Leggi tutto
Si abbassa dal 1° luglio la soglia dei pagamenti che possono essere effettuati in contante. Dagli attuali 3mila a 2.000 euro: un valore che devono tenere strettamente presente anche gli amministratori di condominio. Illustra il provvedimento FiscoOggi... Leggi tutto
Federconsumatori ha richiesto un intervento da parte dell’ABI in merito alla sospensione delle rate dei mutui per i lavoratori in CIG ordinaria o in deroga. Come denunciano “sono molte le segnalazioni di cittadini in difficoltà a cui le banche l'hanno negata"... Leggi tutto
Se al momento della riconsegna l’immobile locato presenta danni eccedenti il degrado dovuto al normale uso, il conduttore ha l’obbligo di risarcire tali danni, compresi i canoni per il periodo necessario per esecuzione e completamento dei lavori... Leggi tutto
Due gli importanti principi ribaditi dalla Corte di Cassazione con la sentenza 17483/2020. Uno riguardo il disturbo della quiete pubblica. L'altro il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone. Nell'articolo l'estratto della pronuncia... Leggi tutto
Continua, inevitabilmente, ad essere di grande attualità tra gli amministratori il tema delle assemblee condominiali e della loro convocazione e gestione. Come fare per i condomini di grandi dimensioni che non sono supercondomini? Risponde Abiconf... Leggi tutto
Uppi invita il Parlamento, in sede di conversione del D.L. Rilancio, a cancellare per il 2020 la discriminazione basata sul numero di abitanti e chiede l'introduzione della cedolare secca al 10% a tutti i contratti di locazione ad uso abitativo a canone ... Leggi tutto
Continua l’azione del Governo per escludere i professionisti dal Fondo perduto concesso a chi ha subito una riduzione del fatturato ad aprile del 33% rispetto allo scorso anno. La denuncia dell’Adepp ed il commento del presidente Alberto Oliveti... Leggi tutto
L’obiettivo di tutte le parti coinvolte è quindi quello di addivenire ad un risultato che porti una proposta di legge che preveda la riforma organica della materia condominiale da poter discutere (e si spera approvare), dinanzi all'Organo legislativo”... Leggi tutto
È assai frequente che nel momento in cui il proprietario di un immobile rientri nella disponibilità di quest’ultimo al termine della locazione, riscontri danni o, addirittura, modifiche mai autorizzate. Come agire? Cosa prevede la legge? Risponde l'avv. Melone... Leggi tutto