.

giugno 2020

“Confusione” tra i patrimoni di più condomini? È appropriazione indebita

A prescindere dall'utilizzo, commette appropriazione indebita aggravata l'amministratore di più condomini che, senza autorizzazione, fa confluire i saldi dei conti dei singoli condomini sul conto a lui intestato: ha violato il vincolo di destinazione del denaro... Leggi tutto

Assemblee condominiali: che cosa cambia con il Dpcm dell’11 giugno

Come (quasi) sempre, nessun riferimento specifico al contesto condominiale nel DPCM dell'11 giugno scorso, ma una serie di indicazioni relative ad altri comparti e/o situazioni, dalle quali è possibile desumere niente più che qualche considerazione di carattere generale... Leggi tutto

Accesso al superbonus 110%: i requisiti dei materiali isolanti

Il DL Rilancio introduce elementi di novità negli interventi di edilizia privata: la sostenibilità è ricercata sia attraverso una sempre più elevata efficienza energetica degli edifici sia favorendo lo sviluppo di un mercato di prodotti a ridotto impatto ambientale... Leggi tutto

Mediazione: senza delibera assembleare l’amministratore non è legittimato a parteciparvi

Non rientra tra le attribuzioni dell'amministratore il potere di pattuire con i condòmini morosi dilazioni di pagamento o accordi transattivi senza apposita autorizzazione dell'assemblea. Lo ha precisato la Cassazione con l'ordinanza n. 10846 dell'8 giugno... Leggi tutto

Fiscalità immobiliare, Fimaa: “Ridurre le imposte per salvare il comparto (e il Paese)”

Per la Fimaa occorre dar vita ad una riforma fiscale strutturale in grado di riattivare il comparto e il suo indotto, partendo dalla riduzione delle imposte sulle compravendite degli immobili, con ritorni positivi per l’occupazione e l’economia del Paese... Leggi tutto

Due milioni di famiglie propense a comprare casa. E i prezzi delle abitazioni resistono

Nonostante il periodo di grande difficoltà e incertezza, sarebbero più di 2 milioni le famiglie propense all'acquisto immobiliare nel nostro Paese, in un mercato che vede prevalentemente sostituzioni della prima casa. I risultati delli'ndagine Fiaip e il commento... Leggi tutto

Condominio: le ringhiere sono parti comuni. Le spese si ripartiscono tra tutti

Mentre i balconi di un condominio non rientrano tra le parti comuni, le ringhiere e i divisori tra i balconi devono invece essere considerati tali se svolgono in concreto una prevalente funzione estetica per l'edificio, divenendo elementi decorativi essenziali... Leggi tutto

L’amministratore di condominio malato non ha potuto esibire la documentazione

La Cassazione rigetta l’impugnazione di una delibera da parte di due condòmini. Il motivo? Violazione dei doveri di buona fede e correttezza: potevano esporre, in assemblea, la mancata presa di visione delle pezze giustificative e chiedere un differimento della riunione... Leggi tutto

Imprese e partite Iva: da oggi via alle richieste di contributo a fondo perduto

Via libera da oggi, lunedì 15 giugno, alle richieste di accesso al contributo a fondo perduto previsto dal Dl 34/2020 e destinato ad imprese e partite Iva. A chi si rivolge, come richiederlo e come calcolare l'ammontare nelle specifiche dell'Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Imu, l’appello di Ape ed Assoedilizia: “Rinviare il pagamento o eliminare sanzioni e interessi”

Rinviare il termine per il pagamento della prima rata dell’Imu, oppure stabilire che, in caso di versamento successivo non si applichino sanzioni e interessi. L’appello congiunto di Ape Confedilizia e da Assoedilizia ai Comuni di Torino e di Milano... Leggi tutto