.

luglio 2020

Da quando non si paga il canone se l’alloggio è diventato inagibile?

In tema di risoluzione del contratto di locazione per vizi della cosa la data alla quale può ricondursi la legittima interruzione del pagamento del canone coincide con quella della spedizione della raccomandata con cui il conduttore comunica il recesso... Leggi tutto

Danni per infiltrazioni: di chi è la tubatura orizzontale?

Non si riesce ad appurare se il tubo che ha causato le infiltrazioni sia di natura privata o condominiale. E il proprietario dell’alloggio danneggiato dalla perdita d’acqua non riesce ad ottenere alcun risarcimento. L'estratto dell'ordinanza della Cassazione... Leggi tutto

Formazione degli amministratori: il ruolo delle associazioni e le distorsioni della legge

Il presidente di AbiConf Andrea Tolomelli sulle questioni che riguardano l'amministratore di condominio e le Associazioni che li rappresentano. Nodo centrale quello della formazione: "A queste va riconosciuto il primato dell’attività formativa degli iscritti"... Leggi tutto

Acquisto, demolizione, ricostruzione efficiente e vendita: sì a registro e ipocatastali fisse

Il Dl Crescita ha introdotto una agevolazione fiscale per le imprese di costruzione che acquistano un intero edificio ed effettuano interventi di ristrutturazione ricavandone uno adeguato alla normativa antisismica e più efficiente. A quali condizioni però?... Leggi tutto

Sovraindebitamento ed esecuzioni immobiliari: “Anticipare l’entrata in vigore del Codice della crisi”

Anticipare l’entrata in vigore di alcune norme del Codice della crisi e rendere più snelle le procedure per coniugare diritti dei debitori con quelli dei creditori: le soluzioni emerse nell'ultimo convegno dell’Osservatorio T6, il Tavolo di studio sulle esecuzioni italiane... Leggi tutto

Troppi rifiuti elettronici. La soluzione? I ricondizionati

Produciamo troppi rifiuti elettronici, e il loro volume aumenta di anno in anno. A confermare quello che, in fondo, era già sotto gli occhi di tutti è il Global E-waste Monitor 2020, il report pubblicato annualmente dalle Nazioni Unite. Le soluzioni di ... Leggi tutto

Proroga del contratto di locazione non abitativa: sì alla cedolare secca

La possibilità di applicare il regime della cedolare secca il caso di proroga di contratto di locazione. Questo l’oggetto di un interpello alle Entrate da parte di un contribuente. Vediamo la posizione espressa dall’Agenzia con la risposta numero 190... Leggi tutto

L’alloggio è “signorile” se lo sono anche gli altri dello stesso condominio

La Cassazione evidenzia che il classamento di un immobile si ricava da nozioni presenti nell’opinione generale in un determinato contesto spazio-temporale, mentre la qualificazione “di lusso” risponde alla finalità di precludere l’accesso a certe agevolazioni fiscali... Leggi tutto

Nessuna proroga alle assemblee per i rendiconti. Confassociazioni: “Migliaia di amministratori a rischio”

L’allarme di Franco Pagani e Federica De Pasquale (Confassociazioni) sul mancato inserimento nel Decreto Rilancio dell'emendamento per il rinvio ad un anno dalla cessata emergenza del termine di presentazione del rendiconto 2019 ... Leggi tutto

Lavori antisismici senza asseverazione preliminare: ecco quando l’acquirente conserva la detrazione

Beneficia del Sismabonus l’acquirente dell’abitazione situata nella zona 3, anche se l’impresa non ha presentato la prevista asseverazione, se all'epoca dell’inizio lavori l’agevolazione era destinata solo a immobili in zona 1. La risoluzione 38/E del 3 luglio 2020... Leggi tutto