.

settembre 2020

Bonus facciate oppure ecobonus? È il singolo condomino a scegliere la detrazione

I condòmini che intendono realizzare un cappotto termico esterno in tutte le facciate di un fabbricato che si trova all'interno di una zona omogenea B, possono scegliere tra bonus facciate o ecobonus indipendentemente dalla scelta degli altri comproprietari... Leggi tutto

Rifacimento bagno: sì allo scarico fognario sul muro perimetrale del condominio

La Suprema Corte ha ritenuto che la coesistenza di più appartamenti in un unico condominio implicasse il contemperamento dei vari interessi al fine dell’ordinato svolgersi della convivenza tra, consentendo l'installazione in deroga alle distanze legali... Leggi tutto

Si riparte da qui: percorso condominio a cura di Anapic

“Si riparte da qui”, l’evento organizzato dal Comune di Zelo Buon Persico, Assessorato alla Cultura Sport e tempo libero, Pro loco e Anapic (Associazione Nazionale Amministratori Professionisti Immobili e Condomini) che realizzerà il percorso condominio... Leggi tutto

Lockdown e risparmio: le famiglie hanno puntato sul taglio delle bollette

Secondo quanto emerge dall’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat quasi 1 famiglia su 2 (48,2%), pari a 21 milioni di nuclei, abbia dichiarato di aver risparmiato tra marzo e giugno, in media, 480 euro su alcune delle principali voci ... Leggi tutto

“Urgenti” oppure no? Il rimborso delle spese anticipate nel condominio minimo

Il commento del pres. LAIC, avv. Cottignoli sul caso che ha interessato la Sesta Sezione della Suprema Corte, circa l'anticipazione di spese sostenute da uno dei due condòmini di un condominio minimo “essenziali a preservare la sicurezza dell'immobile (...)"... Leggi tutto

Balconi aggettanti: responsabilità del proprietario e diritti di chi risiede al piano sottostante

I sottobalconi non possono considerarsi a servizio dei piani sovrapposti e, quindi, di proprietà comune dei proprietari di tali piani, ma rientrano nella proprietà esclusiva dei titolari degli appartamenti cui accedono. Il quesito e la risposta dell'avv. Bruyère... Leggi tutto

Il regolamento condominiale la vieta? la canna fumaria va rimossa

Se da un lato l'appoggio di una canna fumaria al muro perimetrale di un condominio individua una modifica della cosa comune conforme alla destinazione della stessa, dall’altro il regolamento condominiale può prevedere una serie di limitazioni. Ecco quali... Leggi tutto

Proprietà edilizia: a Cassino (Frosinone) nasce una nuova sede di Appc

Perchè Cassino? Perchè luogo storicamente strategico per la comunicazione tra il centro e il sud Italia e per tutelare la piccola proprietà edilizia anche su questo meraviglioso territorio. Così il presidente della neonata sede A.P.P.C. avv. Michele Melone... Leggi tutto

Bollette della luce: 6 euro su 10 se ne vanno in gestione del servizio e tasse

Quando riceviamo una bolletta molto salata pensiamo al dispendio di energia degli elettrodomestici. Oppure ci ripromettiamo di tagliare gli sprechi. Tuttavia non è il costo della materia prima energia ad incidere sul costo finale. L'indagine di Sos Tariffe... Leggi tutto

Decreto ingiuntivo: no all’opposizione se non si impugna la delibera

La delibera di assemblea costituisce titolo di credito del condominio, prova l'esistenza di tale credito e legittima la concessione del decreto ingiuntivo e la condanna del condomino a pagare le somme nel giudizio di opposizione da lui proposto contro il decreto... Leggi tutto