.

Bonus restauro: cos’è, come funziona e a chi viene concesso

Per bonus restauro si intende un credito d'imposta di cui possono beneficiare le persone fisiche che detengono a qualunque titolo immobili di interesse storico e artistico, che non vengano utilizzati per l'esercizio di impresa, per il restauro degli stessi.... Leggi tutto

Atto di risoluzione contrattuale, il registro è proporzionale

L’atto mediante il quale viene risolta, per mutuo consenso, una compravendita immobiliare sconta l’imposta di registro in misura proporzionale. Questo principio lo ha stabilito la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 25013 del 15 settembre 2021.... Leggi tutto

Coibentazione del tetto al test della superficie disperdente lorda

A fini dell’applicazione del superbonus del 110%, è necessario porre in essere un intervento c.d. “trainante” che può essere costitituito dall’isolamento termico... Leggi tutto

quesito Bonus mobili e Superbonus

risponde l'Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

La residenza all’estero non esclude l’Iva al 4% per la “prima casa”

L’agevolazione spetta anche se il cittadino emigrato acquista l’abitazione senza spostarsi stabilmente in Italia a condizione che sia la sua dimora principale nei periodi trascorsi nel Paese... Leggi tutto

appello ANAPIC AL MINISTRO FRANCO

Riprendiamo il recente appello dell’ordine Dottori Commercialisti di Milano, in merito al termine dei numerosi adempimenti fiscali la cui scadenza è prevista in questi giorni :... Leggi tutto

Superbonus 110 per cento a calendario variabile

L’anno di riferimento per beneficiare della maxi-detrazione è il 2023, ma occhio alle date relative alle spese e ai nuovi termini introdotti dalla legge di bilancio 2021... Leggi tutto

Registrazione atti privati, il punto sulla sottoscrizione

Ferma restando la nullità dei preliminari di compravendita immobiliare sottoscritti con firma elettronica semplice, rimangono soggetti alle regole generali di registrazione e al versamento delle imposte... Leggi tutto

Bonus “under 36”, pronto il codice per l’utilizzo in compensazione

Può anche essere portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipo-catastali, successione e donazione dovute sugli atti e sulle denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito o dell’Irpef... Leggi tutto

Occupazione portico condominiale

È legittimo il comportamento del condomino che occupa il portico condominiale in alcuni periodi dell’anno e solo per poche ore al giorno se il regolamento vieta l’occupazione permanente degli spazi comuni?... Leggi tutto