• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

“ABBATTERE I COSTI DELLA POLITICA PER RIDURRE IL PESO FISCALE SULLA CASA”

  • Redazione
  • 7 luglio 2015

[A cura di: Flavio Maccione – segretario generale Appc]

L’ Appc sta considerando di assumere una iniziativa di carattere popolare, che azzeri i costi della politica: una sorta dell’antico, quanto nuovo, cursus honorum, per dire basta alla casta della politica, che continua a depauperare le risorse del Paese e che i cittadini non possono più continuare a tollerare. 

Infatti, mentre il debito pubblico continua ad aumentare, l’attuale classe dirigente sembra del tutto insensibile e, anziché porre nuove condizioni, che consentano un rilancio dello sviluppo e della crescita del settore immobiliare, il cui comparto rappresenta oggi il 20% del PIL, si prosegue con una visione del tutto miope. Basti pensare che i contribuenti hanno pagato 25 miliardi di euro di gettito IMU e TASI nel 2014, contro i 9 miliardi di euro di peso ICI del 2011 e alla fine del 2015 si raggiungeranno addirittura i 26 miliardi di euro.

Non occorre essere docenti di scienze economiche per capire che il livello di tassazione per il cittadino, che continua ad essere vessato, oggi non è più sopportabile, ma soprattutto il carico si evidenzia se si considera che la fiscalità locale è di natura patrimoniale, ed intanto la voragine di centinaia di migliaia di posti di lavoro perduti continua ad aumentare.

La sofferenza latente delle migliaia di piccoli proprietari, che non riescono più a fare fronte al pagamento delle tasse e dei costi di manutenzione, dovrebbe fare riflettere l’attuale Governo, che, certamente, non rappresenta più la maggioranza degli Italiani e sta portando il Paese in un vicolo cieco.

Gli associati Appc, amareggiati come non mai, gridano la loro sofferenza ed il timore per il prossimo domani, dove l’unica certezza è quella di vedersi espropriata, dopo anni di sacrifici, la propria abitazione, poiché non riescono a fare fronte alle spese. Ma se al grido di allarme facesse seguito una rivolta popolare? I dirigenti Appc stanno termometrando la situazione dell’abitazione su tutto il territorio nazionale, e, se non interverrà uno shock a livello economico, sarà la catastrofe. È difficile pensare ad un futuro se gli attuali governanti, anziché andare in controtendenza e pensare a ridurre i costi della politica, pensano solo a vessare i cittadini.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SUPERCONDOMINIO: QUANDO SUSSISTONO I REQUISITI GIURIDICI
IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PREMIATO PER IL SOSTEGNO ALLA COGENERAZIONE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 7, 2015
Crepe nei Muri: Pericolose o Semplicemente Antiestetiche? Come Capirlo e Cosa Fare. Cos’è una crepa nel muro?
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 7, 2015
‘Piano Casa Italia’, le reazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 7, 2015
Assemblea condominiale: le modalità di invio dell’avviso di convocazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Crepe nei Muri: Pericolose o Semplicemente Antiestetiche? Come Capirlo e Cosa Fare. Cos’è una crepa nel muro? 14 maggio 2025
  • ‘Piano Casa Italia’, le reazioni 14 maggio 2025
  • Assemblea condominiale: le modalità di invio dell’avviso di convocazione 14 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena