• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CASA POPOLARI: SONO 50MILA QUELLE CHE HANNO BISOGNO DI RISTRUTTURAZIONI

  • Redazione
  • 4 agosto 2016

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha un ruolo di indirizzo e coordinamento sulle politiche abitative e mette in campo, in accordo con le Regioni e le Amministrazioni locali che hanno la competenza diretta sulla casa, una molteplicità di strumenti per favorire l’accesso all’abitazione del più ampio numero di persone possibile, in particolare per quelle fasce che, per reddito o condizioni sociali, hanno maggiori difficoltà ad accedere al mercato della casa.

L’insieme degli alloggi popolari in Italia rappresenta un patrimonio di circa un milione di appartamenti, parte dei quali ad oggi hanno necessità di una messa a norma degli impianti e di interventi di risanamento più o meno consistenti, tanto da rappresentare una situazione molto diversificata.

Con la Legge di Stabilità 2016 il Governo ha deciso di dare priorità al recupero del patrimonio residenziale pubblico attraverso interventi di ristrutturazione mirati, per migliorare le condizioni degli alloggi popolari. L’obiettivo, indicato dal Ministro Graziano Delrio, è di azzerare gli alloggi vuoti e risanare gli alloggi in cattivo stato entro il 2020. Pertanto è stato chiesto alle Regioni di indicare, per i loro territori,  il numero e lo stato  degli alloggi per i quali è necessario intervenire.

Ebbene: dal report è emerso che 5.767 alloggi sono vuoti a causa di piccoli  danni o problemi che però ne compromettono l’abitabilità, e circa 42.000 alloggi sono in cattivo stato e necessitano di opere di risanamento e manutenzione straordinaria più importanti.

Per agire in modo rapido ed efficiente si è scelto di suddividere gli elenchi degli alloggi inviati dalle Regioni in due tipologie di intervento:

* Recuperare gli alloggi vuoti a causa di piccoli  danni o problemi che però ne compromettono l’abitabilità, ai quali sono stati destinati finanziamenti fino a 15.000 euro per intervento, da attuare con la massima urgenza.

* Risanare e mettere a norma gli alloggi in cattivo stato per i quali si rende necessaria una manutenzione straordinaria più impegnativa e per ciascuno di questi è disponibile uno stanziamento fino a 50.000 euro.

Sono stati già trasferiti alle Regioni circa 210 milioni di euro, e altri  45 milioni di euro verranno trasferiti nei prossimi  quattro  mesi, a cui si aggiungono le ulteriori risorse, già stanziate, fino a un totale di circa 500 milioni di euro interamente dedicati al recupero dell’edilizia residenziale pubblica.

L’obiettivo del biennio è di rendere disponibili i 5.767 alloggi vuoti entro la fine del 2016 e avviare il lavori di ristrutturazione per 20.769 alloggi in cattivo stato entro il 2017, (dati al 30.06.2016; i valori vengono aggiornati ogni 6 ore con il collegamento alla banca dati del monitoraggio).

Per garantire che Comuni e Istituti delle case popolari sfruttino al meglio le risorse messe loro a disposizione, il MIT ha creato un sistema di monitoraggio a disposizione del Governo e delle Regioni per far emergere metodi e approcci più virtuosi e stimolare l’iniziativa.

Il programma di recupero è stato previsto dal Decreto Legge n. 47/2014 Convertito con Legge n. 80/2014.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SUDDIVISIONE DI UN ALLOGGIO IN DUE: IL CONDOMINIO NON PUÒ VIETARLO
Mercato della casa: ancora in aumento le compravendite e i mutui

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 4, 2016
Contro il disagio abitativo arriva il ‘Piano Casa Italia’
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 4, 2016
Gas-Acqua, rinnovato il CCNL 2025-2027: nuovo trattamento economico e maggiori tutele per i lavoratori
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 4, 2016
Piemonte, via libera dal Consiglio regionale al Piano di gestione dei rifiuti speciali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Contro il disagio abitativo arriva il ‘Piano Casa Italia’ 13 maggio 2025
  • Gas-Acqua, rinnovato il CCNL 2025-2027: nuovo trattamento economico e maggiori tutele per i lavoratori 13 maggio 2025
  • Piemonte, via libera dal Consiglio regionale al Piano di gestione dei rifiuti speciali 13 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena