• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Affitti, il Sunia: “Il fondo morosità non risolve il disagio abitativo”

  • Redazione
  • 5 agosto 2016
[A cura di: Daniele Barbieri – segretario generale Sunia] Il decreto ministeriale con il quale si ripartiscono i 60 milioni del fondo per le morosità incolpevoli tra le Regioni contiene elementi significativi di novità per allargare la platea dei beneficiari e snellire le procedure di assegnazione dei contributi, ma lo strumento rimane un intervento emergenziale che agisce a valle del disagio abitativo e non a monte per eliminare o attenuare le difficoltà delle famiglie nel pagamento di canoni troppo spesso elevati per le loro condizioni economiche. Per questo il Sunia ribadisce la necessità di rifinanziare e stabilizzare il Fondo di sostegno alla locazione che il Governo ha colpevolmente azzerato nella legge di Stabilità per il 2016. 
Con la prossima legge di Stabilità questo importante strumento deve essere ripristinato e deve far parte di un pacchetto di provvedimenti sulla casa che abbiano le caratteristiche di un approccio non episodico al disagio abitativo. Un piano pluriennale di edilizia a canone sociale, una revisione dell’attuale modello di social housing che non ha funzionato ed è solo congeniale a ripercorrere la proprietà della casa come soluzione, una stabilizzazione del sistema fiscale sull’ affitto che contempli una significativa detrazione del canone pagato dai redditi degli inquilini, sono sinteticamente i punti che dovrebbero essere oggetto di un provvedimento organico. La stessa apertura presso il Ministero delle infrastrutture del tavolo per il rinnovo della Convenzione nazionale per il canale concordato, rinnovo atteso da oltre 13 anni, avrebbe un significato ancor più importante se accompagnato da questi provvedimenti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MODIFICA DELLE TABELLE MILLESIMALI: A MAGGIORANZA O ALL’UNANIMITÀ?
Espropriare le case sfitte per combattere l’emergenza abitativa? “È sconcertante”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 5, 2016
Crepe nei Muri: Pericolose o Semplicemente Antiestetiche? Come Capirlo e Cosa Fare. Cos’è una crepa nel muro?
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 5, 2016
‘Piano Casa Italia’, le reazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 5, 2016
Assemblea condominiale: le modalità di invio dell’avviso di convocazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Crepe nei Muri: Pericolose o Semplicemente Antiestetiche? Come Capirlo e Cosa Fare. Cos’è una crepa nel muro? 14 maggio 2025
  • ‘Piano Casa Italia’, le reazioni 14 maggio 2025
  • Assemblea condominiale: le modalità di invio dell’avviso di convocazione 14 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena