• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

CANONE RAI IN BOLLETTA ELETTRICA: GLI INCASSI SONO INFERIORI ALLE ATTESE

  • Redazione
  • 10 ottobre 2016

I conti non tornano sul fronte del canone Rai. Gli introiti versati nella casse del Tesoro attraverso la prima maxi-rata, inserita nelle bollette della luce di luglio/agosto, non arriva nemmeno a 1 miliardo di euro, come risulta dai dati del Ministero dell’economia. A commentare la notizia, il presidente del Codacons, Carlo Rienzi: “È un dato molto lontano dagli 1,3 miliardi di euro preventivati e che sarebbero dovuti entrare nelle tasche della rete attraverso la prima rata. Il canone Rai si conferma così la tassa più odiata dagli italiani, e la scelta di inserire il balzello in bolletta non sta dando i risultati sperati, ma anzi sta producendo l’effetto opposto: gli utenti vivono la rivoluzione del canone come un abuso ingiusto, l’evasione prosegue e i cittadini si stanno ribellando all’imposizione del canone in bolletta, come risulta dai deludenti dati sugli incassi”.

Ma c’è di più. Secondo il numero uno del Codacons, “avrebbe fatto meglio il Governo a prevedere, assieme all’inserimento del canone nelle fatture della luce, l’eliminazione o una drastica riduzione della pubblicità sui canali Rai, in modo da equilibrare una situazione totalmente sproporzionata”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LAVORI PER CONTO DEL CONDOMINIO: IL REGIME DELLA PRESTAZIONE OCCASIONALE
HOMESERVE ITALIA: È GIOVANNA MARZOLLA LA NUOVA MARKETING DIRECTOR

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 10, 2016
Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 10, 2016
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 10, 2016
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena