• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

RICCI, PD: “L’ABOLIZIONE DELLA TASSA PRIMA CASA È SOLO L’INIZIO”

  • Redazione
  • 12 ottobre 2016

La tassazione immobiliare è sempre sugli scudi. Tanto più in queste settimane, in cui da una parte sembra prendere concretamente forma la proposta dell’applicazione della cedolare secca anche alle locazioni commerciali, e dall’altra è partito l’iter che condurrà alla stesura e all’approvazione dell’attesa quanto temuta legge di Stabilità.

Su entrambe le tematiche, un’occasione di approfondimento è dibattito è stato il MLS Day: il meeting promosso da Fiaip a Jesi, cui hanno partecipato tra gli altri Paolo Righi, presidente Nazionale Fiaip; Sabrina Cancellieri, vicepresidente nazionale vicario Fiaip; Renato Troiani, presidente Fiaip Marche; Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia; Samuele Lupidii, ceo di Auxilia Finance; Roberto Barbato, presidente di Frimm e Mls Replay; e Silvia Spronelli, presidente di Solo Affitti.

Di particolare interesse, nell’ambito dell’incontro, l’intervento di Matteo Ricci, vicepresidente del Pd e neo-responsabile per gli enti locali del Partito democratico: “L’applicazione della cedolare secca comporta un forte vantaggio fiscale, sia per i proprietari che per gli inquilini e potrà essere estesa anche al settore commerciale e diventare così un vantaggio anche per chi ha immobili o negozi di modeste dimensioni. Quanto all’eliminazione della tassa sulla prima casa – ha proseguito Ricci – non è stata sufficiente a far ripartire il mercato immobiliare, ma è sicuramente un inizio. C’è un’inversione di tendenza chiara con il Governo Renzi: siamo convinti che il comparto immobiliare costituisca un motore enorme, in grado di far ripartire l’economia in tutte le città, così come l’economia complessiva del nostro Paese. Serve un approccio a 360 gradi sul tema dell’efficientamento energetico collegato all’immobiliare, un approccio culturale necessario per la riqualificazione delle città e delle abitazioni, che già oggi possono beneficiare di incentivi fiscali”.

Infine, Ricci si è rivolto direttamente agli immobiliaristi: “Il rapporto con Fiaip facilita il mio lavoro di sindaco a Pesaro ed è un grande piacere relazionarmi con gli agenti immobiliari, perché hanno sempre il polso reale e quotidiano del mercato immobiliare e sono profondi conoscitori del territorio e delle comunità locali”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: FURTO NELLE AREE COMUNI È ASSIMILABILE A QUELLO IN ABITAZIONE
CASEY STONER VENDE LA SUA VILLA E PUNTA A PLUSVALORE DI 2 MILIONI DI DOLLARI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 12, 2016
Sistema a cappotto per isolare dal freddo: una definizione superata
cedolare secca casa
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 12, 2016
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Ott 12, 2016
Energia e ambiente: il pensiero di Papa Leone XIV sulla crisi climatica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • ANAPI lancia una Web App dedicata a tutti gli Associati 12 maggio 2025
  • Sistema a cappotto per isolare dal freddo: una definizione superata 12 maggio 2025
  • Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile 12 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena