• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

AFFITTI TURISTICI: IN LOMBARDIA È OBBLIGATORIA LA CARTA IGIENICA DI RISERVA

  • Redazione
  • 14 dicembre 2016

[A cura di: Confedilizia]

La Regione Lombardia ha deciso che un privato cittadino che voglia esercitare il suo diritto di proprietà su un appartamento, dandolo in affitto, come il Codice civile gli consente da alcuni decenni, può farlo solo se la casa ha i “requisiti minimi obbligatori” elencati in un allegato di tre pagine pubblicato all’interno di un regolamento di una ventina (n. 7/2016).

Facciamo qualche esempio, per chiarire di che cosa stiamo parlando. In ogni “unità abitativa” deve essere presente la seguente dotazione: “1 batteria di pentole da cucina, 2 coltelli da cucina, 1 zuccheriera, 1 caffettiera, 1 scolapasta, 1 mestolo, 1 insalatiera, 1 grattugia, 1 spremiagrumi, 1 apribottiglie/cavatappi, 1 bricco per il latte, 1 bollitore elettrico per te (scritto così) e tisane, 1 pattumiera con sacchetti, 1 adattatore elettrico universale, 1 tovaglia, 2 canovacci da cucina”.

Per ciascuna persona “ospitabile” devono poi esserci: “2 coltelli, 2 forchette, 2 cucchiai, 2 piatti piani, 1 piatto fondo, 2 bicchieri, 1 tazza, 1 tazzina” (hanno dimenticato le posate per il dessert, ma interverrà certamente un provvedimento correttivo). In bagno devono essere presenti, fra l’altro: “lavandino”, “doccia o vasca”, “tazza”, “bidet” (“in caso di impossibilità tecnica” – precisa però il regolamento con non comune tolleranza – “è ammessa la deroga”), “chiamata di allarme”, “tappeto da bagno”, “carta igienica con riserva” (da apprezzare la visione lungimirante del legislatore regionale), “sacchetti igienici”, “cestino rifiuti”, “specchio e contigua presa per energia elettrica”, “mensola”, “scopettino”, “asciugacapelli”. Fra le dotazioni generali, è previsto il televisore, ma solo “preferibilmente”, e poi “scopa, paletta, secchio, spazzolone e straccio per pavimenti” e tanto altro.

Poiché l’ospite non va lasciato solo, il regolamento lombardo prevede anche l’obbligo per il proprietario di fornirgli “documentazione di informazione turistica” in italiano e in inglese. Tale materiale – precisa il provvedimento regionale – “deve essere messo a disposizione in formato cartaceo e può essere messo inoltre a disposizione anche in formato elettronico”. Tutti i dispositivi e le attrezzature devono essere “in condizioni impeccabili”, e “il servizio di assistenza deve essere garantito con un intervento risolutivo in tempi ragionevolmente compatibili con il termine di permanenza degli ospiti nell’appartamento” (se l’idraulico tarda, insomma, son dolori).

Le regole riassunte, e molte altre ancora, si applicano “agli alloggi o porzione degli stessi dati in locazione per finalità turistiche per una durata non superiore ai 30 giorni” (per un affitto di 31 giorni, chissà perché, la Regione consente che in casa manchi lo spremiagrumi o che la persona “ospitabile” abbia una sola forchetta anziché due).

A parte la palese illegittimità di queste norme, viene da chiedersi: ha un senso tutto ciò?

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ASSOCIAZIONI CONDOMINIALI VERSO IL 2017. PUNTATA 1 – ANAIP
ULTIMI GIORNI DI RAEE PARKING: RACCOLTE 8 TONNELLATE DI RIFIUTI

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 14, 2016
Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 14, 2016
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 14, 2016
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena