• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Mercato Immobiliare

IMMOBILIARE: BENE LA DOMANDA, MA I PREZZI STENTANO A TENERE IL PASSO

  • Redazione
  • 6 marzo 2017

“I dati divulgati nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Entrate sono in linea con quelli della nostra indagine, che a fine 2016 aveva segnato un aumento della domanda del +4,7% e aveva evidenziato una stabilizzazione dei prezzi (-0,8%)”. È il commento di Luca Rossetto, amministratore delegato di Casa.it. Quanto alle prospettive di breve periodo, secondo il portale il mercato proseguirà nel suo percorso di crescita anche nei prossimi mesi. Già a febbraio, ad esempio, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, la domanda di abitazioni è aumentata a livello nazionale del 7,7%. 

I PREZZI

Per quanto riguarda, invece, i prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato, secondo Casa.it, tra le città metropolitane registrano il segno positivo solo Milano (+2,6%) e Bologna (+1,7%). Soffrono invece Napoli (-3,4%), Firenze (-2,1%), Genova (-1,8%) e, seppur in modo più contenuto, Roma (-1,4%) e Palermo (-1,1%). Prezzi stabili a Torino. le città più care in questo scenario sono: Milano (4.000 euro/mq), Firenze (3.700 euro/mq) e Roma (3.600 euro/mq). Nelle altre città metropolitane Bologna si attesta sui 3.050 euro/mq, Napoli a 2.800 euro/mq, Genova a 2.700 euro/mq, Torino a 2.350 euro/mq e Palermo intorno a 1.880 euro/mq. 

IL COMMENTO

“Il costante aumento della domanda rilevato negli ultimi due anni è un indicatore importante che conferma la ripresa in atto del mercato immobiliare – afferma ancora Luca Rossetto -. Un più facile accesso al credito concesso dalle banche e i tassi ai minimi hanno sicuramente contribuito a dare nuova linfa al settore e a risvegliare il desiderio delle famiglie ad acquistare una nuova abitazione. I dati positivi dei primi due mesi di quest’anno confermano che la spinta propulsiva della domanda manterrà vivace il mercato delle compravendite anche per tutta la prima parte dell’anno”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
OK AL DECRETO E ALLE LINEE GUIDA: IL SISMABONUS PRENDE FORMA
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 6, 2017
Casa, Fiaip Piemonte: nel 2024 oltre 64.400 compravendite, +1%, prezzi in crescita
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 6, 2017
Osservatorio immobiliare Fiaip Torino e provincia
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mar 6, 2017
Il mattone nelle grandi città rende il 5,6%

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cara Casa 2025, il Festival sull’Abitare: diverse tappe da Nord a Sud 9 maggio 2025
  • Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario 9 maggio 2025
  • Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale 9 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena