• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Tariffe incentivanti: il problema dell’incompatibilità tra i benefici

  • Quotidiano Del Condominio
  • 16 ottobre 2018

Sul tavolo dell’associazione ITALIA SOLARE il tema scottante è l’obbligo per i proprietari di impianti fotovoltaici di “rinunciare” alla detassazione di cui all’art. 6, commi 13 ss. della legge n.388/2000 (cd. Tremonti Ambiente) per la fruizione delle tariffe incentivanti del III, IV e V Conto energia per il settore fotovoltaico. E così l’associazione, che rappresenta gli operatori del settore fotovoltaico, scrive al direttore dell’Agenzia delle Entrate, al ministro dello Sviluppo economico e al Gse perché si trovi una soluzione alla questione diventata ormai di massima urgenza.

Il tema

Il tema è stato sollevato con una nota del Gse il 22 novembre 2017, confermata poi dal MiSE il 12 dicembre 2017 in risposta a una interrogazione parlamentare, in cui il Gse ha affermato che “la detassazione di cui alla Tremonti ambiente non è cumulabile in alcuna misura con le tariffe incentivanti spettanti ai sensi del III, IV e V Conto Energia. Pertanto, … nell’ipotesi di voler continuare a godere delle tariffe incentivanti del III, IV e V Conto Energia, è necessario che il soggetto responsabile rinunci al beneficio fiscale goduto […] entro dodici mesi successivi alla pubblicazione della presente news”.

La lettera alle Entrate

ITALIA SOLARE, non ravvisando in molti casi quali possano essere le concrete modalità di attuazione di tale rinuncia, con la sua lettera ha investito formalmente l’Agenzia delle Entrate di individuare le soluzioni percorribili delle problematiche riscontrate e all’assenza di metodologie necessarie per potere “rinunziare” alla Tremonti Ambiente. L’associazione ricorda infatti che il contribuente che abbia ottenuto già il rimborso a seguito di versamento diretto da parte dell’Agenzia delle Entrate non possa tecnicamente, anche se volesse, restituire il beneficio ottenuto, non essendoci né un codice tributo per versamenti “volontari” all’Agenzia delle Entrate né idonea normativa e prassi che indichino gli interessi e le sanzioni da calcolare in presenza di versamenti volontari.

ITALIA SOLARE chiede inoltre all’Agenzia delle Entrate se ci debbano essere delle sanzioni e interessi – necessarie per regolarizzare le “dichiarazioni integrative” presentate – per la restituzione di un beneficio tecnicamente spettante e su una tematica con riferimento alla quale sono sempre sussistite, e sussistono tuttora, obiettive condizioni di incertezza della norma.

La lettera al Mise

Nella sua lettera al ministero dello Sviluppo economico ITALIA SOLARE sollecita un ripensamento rispetto alla posizione espressa dal precedente Governo in sede di risposta del 12 dicembre 2017 all’interrogazione parlamentare in X Commissione della Camera n. C.5/09403. “Il ministero è infatti chiamato a rilasciare parere istruttorio, ma – ricorda l’associazione – il principio di divieto di cumulo di misure incentivanti, sul quale la risposta del precedente Governo esplicitamente si fonda, non ha carattere assoluto, bensì relativo”.

La richiesta al GSE

ITALIA SOLARE, infine, chiede al GSE, vista l’amplia incertezza operativa sul tema, di bloccare ogni attività di sospensione già in atto della tariffa incentivante sugli impianti che hanno fruito della Tremonti Ambiente, in attesa di una chiara modalità di implementazione della “rinuncia” poiché i soggetti interessati, anche volendo rinunciate alla Tremonti Ambiente, oggi si trovano nell’impossibilità tecnica di procedere alla restituzione delle agevolazioni ricevute.

Per la soluzione del problema, che ancora una volta lascia gli operatori del settore fotovoltaico in uno stato di stallo oltre che penalizzati dall’incertezza normativa, ITALIA SOLARE chiede un pronto coordinamento tra Agenzia delle Entrate e GSE attraverso un tavolo tecnico a cui è disposta a partecipare e a collaborare per fare luce sul tema.

Tags
  • conto energia
  • efficienza energetica
  • fotovoltaico
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’amministratore e l’obbligo di redigere il rendiconto annuale
Norma Uni 10200: le tabelle e la ripartizione delle spese di riscaldamento

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 16, 2018
Fotovoltaico: il mercato si sposta dalla progettazione alla costruzione
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 16, 2018
Energia, il Piemonte sulla buona strada per gli obiettivi 2030 di efficienza energetica
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 16, 2018
Fotovoltaico: crescita del 30 per cento nel 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus colonnine domestiche: riapertura dei termini per l’invio delle domande fino al 27 maggio 8 maggio 2025
  • Casa, Fiaip Piemonte: nel 2024 oltre 64.400 compravendite, +1%, prezzi in crescita 8 maggio 2025
  • Verbale assembleare e diritto di copia dei condòmini 8 maggio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena