Prende il via il 10 aprile 2025 il corso di formazione “Intelligenza Artificiale e Amministrazione Condominiale: Innovazione, Automazione e Gestione Avanzata”, promosso da Progetto Europa, ente accreditato con oltre 33 anni di attività nella formazione professionale, in collaborazione con lo staff di Elvis Tusha, uno dei principali esperti italiani di Intelligenza Artificiale.
Il corso, finanziato da Regione Lombardia, nasce con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare le sfide della moderna gestione condominiale, sempre più articolata e multidisciplinare, attraverso l’uso dell’AI come leva di semplificazione ed efficienza.
Un percorso teorico-pratico per innovare la professione
La proposta formativa prevede 40 ore complessive, suddivise in 9 lezioni in modalità webinar e una lezione conclusiva in presenza presso la sede Progetto Europa a Milano. Il corso è rivolto a:
• Amministratori di condominio;
• Impiegati e collaboratori di studi di amministrazione;
• Professionisti del settore immobiliare interessati ai processi di innovazione digitale.
Sono disponibili 15 posti. Ai partecipanti è richiesta una conoscenza di base della gestione condominiale e un interesse per l’applicazione delle tecnologie digitali, oltre alla residenza o il domicilio in Lombardia. Possono partecipare titolari di partita iva, imprenditori e dipendenti ad esclusione degli apprendisti.
Contenuti del corso
I moduli didattici, curati affrontano in chiave applicativa i seguenti temi:
• Introduzione all’Intelligenza Artificiale e scenari d’uso nella gestione condominiale
• Automazione contabile e amministrativa
• Comunicazione digitale e chatbot per i condomini
• Strumenti per l’organizzazione e gestione delle assemblee
• Manutenzione predittiva e sicurezza degli edifici
• Trattamento dei dati e aspetti normativi
• Marketing digitale e gestione della reputazione dello studio
• Sistemi di AI per la gestione di emergenze e fornitori
Certificazione finale
Il percorso si conclude con un test finale in aula per la verifica delle competenze acquisite. A superamento della prova, sarà rilasciato un Attestato di Certificazione delle Competenze, riconosciuto nell’ambito della formazione finanziata.
Per informazioni e iscrizioni: info@progetto-europa.com – 02 72003533 – www.progetto-europa.com