In materia di ristrutturazioni edilizie e fruizione delle relative agevolazioni fiscali, quando l’ampliamento è dovuto all’adeguamento antisismico dell’immobile demolito e ricostruito, detti benefici sono salvi. La risposta 195 del 30 giugno 2020 delle Entrate... Leggi tutto
I beneficiari dei crediti d’imposta riconosciuti a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 per botteghe e negozi, l’adeguamento degli ambienti di lavoro, la sanificazione e l’acquisto dei dpi possono cedere il credito ad altri soggetti inclusi istituti di credito... Leggi tutto
A causa delle difficoltà che l’emergenza sanitaria ha procurato nella conclusione delle compravendite immobiliari, l’art. 24 del dl 23/2020 ha disposto la sospensione dei termini previsti dalla normativa sulle agevolazioni “prima casa”, per evitare la decadenza dalle stesse.... Leggi tutto
Con la risposta n. 194 del 26 giugno 2020, l’Agenzia spiega perché il contribuente che ha acquistato una porzione di terreno agricolo e i diritti edificatori derivanti dalla demolizione di due unità immobiliari non possa accedere al sisma-bonus... Leggi tutto
Come precisa l'Agenzia delle Entrate (risoluzione 34/E del 25 giugno), ora rientrano nell’agevolazione anche imprese e società di costruzione e locazione, a prescindere dalla qualificazione degli immobili come “strumentali”, “beni merce” o “patrimoniali”.... Leggi tutto
Le detrazioni fiscali - in un caso sugli affitti per studenti universitari, nell’altro sugli interessi passivi per i mutui - sono protagoniste di due richieste di approfondimento indirizzate da altrettanti contribuenti alla rubrica di posta fiscale di FiscoOggi. Vediamoli insieme... Leggi tutto
Con la risposta risposta n. 137/2020, l’Agenzia delle Entrate fa luce sulla cessione del credito in caso di interventi finalizzati in maniera congiunta alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica. Il quesito, il quadro normativo e la risposta ... Leggi tutto
Si abbassa dal 1° luglio la soglia dei pagamenti che possono essere effettuati in contante. Dagli attuali 3mila a 2.000 euro: un valore che devono tenere strettamente presente anche gli amministratori di condominio. Illustra il provvedimento FiscoOggi... Leggi tutto
Il Dl “Rilancio” contiene alcune importanti novità riguardanti il mondo del catasto. In particolare negli articoli 160 (contestazioni su fabbricati rurali), 177 (proroga prima rata Imu) e 149 (proroghe avvisi di liquidazione). Il dettaglio nel focus dell'Agenzia Entrate... Leggi tutto
Valido il “bonus facciate” per il rifacimento del parapetto in muratura, della pavimentazione, della verniciatura della ringhiera in metallo e del ripristino del sotto-balcone e del frontalino. Escluso, invece, il rifacimento del terrazzo. Le risposte dell'Agenzia Entrate... Leggi tutto