.

Agenzia delle Entrate

Per rinunciare alla casa coniugale bisogna pagare bollo e ipocatastali

L’atto di rinuncia all’attribuzione della dimora coniugale e i conseguenti adempimenti fiscali, non essendo funzionalmente connessi alla risoluzione della crisi matrimoniale, non possono fruire dell’agevolazione prevista dalle norme. La risposta dell'Agenzia Entrate... Leggi tutto

Divisione ereditaria: tassazione fissa solo se mobili e immobili non superano quelli spettanti di diritto

L’atto di divisione ereditaria, che non dà luogo a conguagli, sconta il Registro con aliquota dell’1%, e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro. Lo ha precisato FiscoOggi (Agenzia delle Entrate) tramite una risposta del 6 febbraio... Leggi tutto

Esenzione canone Rai agli over 75: autodichiarazione e rimborsi

I cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio possono essere esonerati dal pagamento del canone TV. Scopri come fare... Leggi tutto

Cartografia catastale: 85 milioni di particelle a portata di click

Oggi, anche dall’applicazione mobile dell’Agenzia delle entrate è immediatamente possibile per tutti i cittadini consultare la cartografia catastale, totalmente informatizzata, accedendo al Geoportale cartografico catastale. Il focus a cura di FiscoOggi ... Leggi tutto

Canone Tv in bolletta elettrica: ultimi giorni per la richiesta di esenzione

Scadenza in arrivo per la richiesta di esonero del canone Tv per l’anno 2020. Entro venerdì 31 gennaio i contribuenti titolari di un’utenza elettrica per uso domestico che vogliono evitare l’addebito del canone in bolletta devono inviare la comunicazione... Leggi tutto

Preliminare, rogito, cessione del credito: come funziona il bonus per l’acquisto di case antisismiche

Gli acquirenti degli immobili venduti da un’impresa costruttrice, che “realizzerà” interventi di riduzione del rischio sismico, possono usufruire del sisma bonus anche sugli acconti versati. A quali condizioni lo precisa l'Agenzia delle Entrate intervenendo sul tema... Leggi tutto

Canoni d’affitto: sono imponibili ai fini Irpef anche se non percepiti

I canoni di locazione concorrono alla formazione del reddito imponibile indipendentemente dalla loro effettiva percezione. Lo ha affermato la Cassazione nell’ordinanza n. 31426 del 2 dicembre 2019. L'analisi approfondita, invece, è a cura di FiscoOggi... Leggi tutto

Tre famiglie su 4 abitano in una casa di proprietà. Assoedilizia: “Ma si è penalizzata la locazione”

Tre famiglie su quattro, in Italia, risiedono in una casa di proprietà, per un patrimonio abitativo il cui valore, complessivamente, supera i 6mila miliardi di euro. I dati emersi da: "Gli immobili in Italia" (Agenzia delle Entrate, dipartimento finanze, Sogei)... Leggi tutto

Lavori condominiali: a chi spetta e come funziona il nuovo bonus facciate

Certamente, per il contesto condominiale la principale novità contenuta nella Legge di Bilancio per il 2020 è rappresentata dal cosiddetto bonus facciate. Ma a quanto ammonta? Chi può fruirne? Come e dove si applica? Le risposte fornite da FiscoOggi... Leggi tutto

Ecobonus e sismabonus: on line la piattaforma per gestire i crediti fiscali

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è attiva una piattaforma per monitorare e accettare i crediti ecobonus e sismabonus ricevuti, confermare l’applicazione dello sconto, comunicare l’eventuale ulteriore cessione delle somme. Ne spiega l'utilizzo FiscoOggi... Leggi tutto