.

Agenzia delle Entrate

Cedolare secca anche sugli affitti brevi stipulati on line

Le conclusioni dell’Agenzia contenute nella risposta n.373 del 10 settembre 2019 all'interpello di un privato che intende affittare per brevi periodi un immobile ad uso abitativo al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, tramite il portale online “AirBnB”... Leggi tutto

C’è già un immobile? L’area ceduta non è “terreno edificabile”

La vendita di un terreno su cui insiste un immobile non può essere considerata come cessione di “terreno edificabile” quando l’operazione di alienazione è economicamente indipendente da altre prestazioni e non forma, con queste, un’unica operazione... Leggi tutto

Imposta di successione e dati catastali errati: le risposte delle Entrate

Entità dell’imposta di successione e modalità di modifica di dati catastali errati. Sono gli oggetti di due quesiti inviati da altrettanti contribuenti alla rubrica di consulenza di FiscoOggi: l’organo ufficiale d’informazione dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito, le risposte fornite dall’esperto, Paolo Calderone.... Leggi tutto

Contratto d’affitto: è lecito scaricare sul conduttore le tasse sulla casa

È valido l’inciso contrattuale secondo cui il conduttore si fa carico di ogni tassa, imposta e onere relativo ai beni locati, tra cui l’Imposta comunale sugli immobili, esonerando il locatore dagli stessi. L'analisi di FiscoOggi della sentenza della Cassazione... Leggi tutto

Immobili commerciali: sì a cedolare secca se la variazione del canone è pattuita tra le parti

È applicabile il regime della cedolare secca al contratto di locazione di un negozio, pur in presenza di un canone variabile, perché detta variabilità non deriva da una successiva richiesta di aggiornamento, ma è frutto dell’applicazione di clausole contrattuali... Leggi tutto

Rinuncia all’usufrutto di un immobile: ipocatastali proporzionali

L’atto mediante il quale un soggetto rinuncia, senza corrispettivo, all’usufrutto vantato su un bene immobile, rientra nell’ambito di applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni e sconta le imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale... Leggi tutto

Indici sintetici di affidabilità: nessuna contestazione se il contribuente non modifica i dati

Se il contribuente calcola il suo ISA senza modificare i dati, l’Agenzia non effettuerà alcuna contestazione relativa ai valori delle variabili precalcolate. È uno dei chiarimenti contenuti dalla circolare n. 17/E delle Entrate sull’articolo 9-bis del Dl n. 50/2017... Leggi tutto

Comunicazione inizio lavori entro tempi “ragionevoli” per non perdere il bonus ristrutturazioni

Per la Cassazione, quando una norma non indica esplicitamente il termine entro cui il contribuente deve attuare l'adempimento necessario ad usufruire del beneficio fiscale, spetta al giudice accertare e fissare detto termine e stabilirne la natura perentoria... Leggi tutto

Dati catastali errati: si possono correggere anche online tramite Contact Center

Intestazione sbagliata, inesattezze sui dati dell’immobile, incoerenza di fabbricati non dichiarati oppure di fabbricati rurali: per questi (ed altri) casi di errore nei dati catastali dell'immobile si può richiedere la correzione nella banca dati del Catasto: ecco come... Leggi tutto

Registro contratto preliminare di compravendita: la tassazione dell’imposta è doppia

Per la registrazione del contratto con somme a titolo di acconto deve essere applicata la tassazione in misura fissa di 200 euro, più 200 euro per gli acconti-prezzo. Questa, in estrema sintesi, la risposta dell’Agenzia all’interpello n. 311 del 24 luglio 2019... Leggi tutto