La Legge 220/2012 ha introdotto una modifica significativa nel rapporto tra amministratore e condominio, privilegiando la continuità nella gestione e semplificando le procedure... Leggi tutto
Il libro di Luigi Rinzivillo spiega perché, per giovare al bene comune, oggi è fondamentale una figura in grado di guardare al futuro... Leggi tutto
La valutazione della normale tollerabilità deve tenere conto delle peculiarità dei rapporti condominiali e della destinazione assegnata all’edificio dalle disposizioni urbanistiche e dal regolamento di condominio... Leggi tutto
L'amministratore di condominio ha una grande responsabilità nella gestione dell'amianto nelle parti comuni. La sua azione deve essere tempestiva, competente e conforme alla normativa... Leggi tutto
La prorogatio è un concetto giuridico che si riferisce alla continuazione temporanea del mandato di un amministratore, definendo una situazione provvisoria in attesa di una risoluzione definitiva... Leggi tutto
L'amministratore è tenuto ad attivare le azioni di recupero crediti nei confronti dei condòmini morosi entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito esigibile è compreso... Leggi tutto
L’iniziativa di un condomino o di un gruppo di condomini per ottenere la nomina giudiziale dell’amministratore apporta vantaggi per l’intero condominio e per la gestione comune... Leggi tutto
Per poter svolgere l’attività di amministratore di stabili devono ricorrere determinati requisiti, così come previsti dall’art. 71 bis delle Disposizioni di attuazione del Codice civile... Leggi tutto
Tribunale di Alessandria, Sentenza n. 212 del 21 febbraio 2024: é legittima la revoca dell’incarico all’amministratore che induce in malafede l’assemblea a deliberare l’affidamento dei lavori a un’impresa di sua proprietà... Leggi tutto
La scelta dell’avvocato è un passaggio fondamentale per garantire la tutela legale del condominio, ancor più importante in un contesto dove le relazioni tra i condomini possono diventare complesse e conflittuali... Leggi tutto